Roma città mariana. Le visite mariane di san Josemaría nella Città Eterna (eBook)

Roma città mariana. Le visite mariane di san Josemaría nella Città Eterna (eBook)

Cosimo Di Fazio
Cosimo Di Fazio
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edusc
Collana: Semi di contemplazione
Codice EAN: 9791254824238
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Ogni cristiano, se guarda indietro, può ricostruire la storia dei propri rapporti con la Madre del Cielo. Una storia nella quale ci sono date, persone e luoghi precisi, favori che riconosciamo come venuti dalla Madonna e incontri pieni di un sapore particolare. Ci rendiamo conto che l’amore che Dio ci manifesta attraverso Maria ha tutta la profondità del divino e, contemporaneamente, la familiarità e il calore che sono propri delle cose umane» (San Josemaría, Recuerdos del Pilar). La devozione mariana è stata una delle caratteristiche principali della personalità di San Josemaría, uno dei lineamenti che lo caratterizzavano sul piano spirituale. Egli riteneva di non poter essere considerato affatto un modello, perché, diceva, l’unico modello è Cristo; eppure non ebbe difficoltà nell’affermare che l’unica cosa in cui desiderava essere imitato dai suoi figli era l’amore per la Madonna. San Josemaría trascorse buona parte della sua vita a Roma e nella Città Eterna ha lasciato tracce della sua profonda devozione mariana tramite innumerevoli visite ai luoghi mariani dell’Urbe. Questo libro offre un itinerario di contemplazione mariana sulle orme delle visite effettuate dal Fondatore dell’Opus Dei nella Città Eterna. Cosimo Di Fazio (Palermo, 1947) si è laureato in Scienze Politiche all’Università Cattolica nel 1969, frequentando poi la Scuola Superiore di Comunicazioni Sociali. Giornalista pubblicista dal 1974, ha scritto alcuni testi sui Collegi Universitari e sui Metodi di Studio. Dagli anni settanta al 2007 è stato direttore di Collegi Universitari a Milano, Roma e Firenze.Attualmente lavora all’Archivio Storico della Prelatura dell’Opus Dei.