Il criterio quantitativo della prova testimoniale nelle cause di nullità matrimoniale. Implicazioni sistematiche dello sviluppo della disciplina codiciale (eBook)

Il criterio quantitativo della prova testimoniale nelle cause di nullità matrimoniale. Implicazioni sistematiche dello sviluppo della disciplina codiciale (eBook)

Pawel Piotr Labuda
Pawel Piotr Labuda
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edusc
Collana: Dissertationes. Series canonica
Codice EAN: 9791254823828
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il criterio quantitativo nella valutazione della prova testimoniale costituisce uno dei parametri con i quali il giudice può approcciarsi alla valutazione delle deposizioni dei testi, focalizzando l’attenzione sul loro numero. Questo criterio, essendo presente in diversi ordinamenti già dai tempi antichi, è stato recepito anche nel diritto canonico, configurandosi sostanzialmente in due declinazioni: la prima è stata sinteticamente espressa nel noto adagio «unus testis, nullus testis», mentre la seconda nel ritenere come necessaria e sufficiente la prova raccolta dalle deposizioni di due o tre testimoni. Il presente lavoro, oltre a proporre una tassonomia propria con la quale possono essere denominati entrambi i principi, esamina fonti normative, dottrinali e giurisprudenziali col fine di esporre l’evoluzione del criterio quantitativo nella valutazione della prova testimoniale. Tale evoluzione ha raggiunto il suo momento culminante nel periodo intercodiciale, avendo la dottrina e la giurisprudenza contribuito alla trasformazione del can. 1791 CIC 1917 nell’odierno can. 1573. Ivi, mentre si mantiene in vigore la prima eccezione al principio «unus testis, nullus testis» – ossia quella riguardante il teste qualificato – si permette al giudice di raggiungere la certezza morale anche in base alla deposizione di un solo teste, qualora essa venga corroborata da circostanze di cose e di persone. Il criterio quantitativo va vagliato anche alla luce del rapporto tra i due sistemi che lungo i secoli reggevano la valutazione delle prove, ossia quello legale e quello libero. Pur ritenendosi ormai quasi superato il primo, si nota la permanenza della natura mista nei vigenti cann. 1573 e 1678, § 2. Essi, indicando al giudice i criteri di valutazione della deposizione di un solo teste, lasciano anche spazio al suo libero apprezzamento, sempre in funzione del raggiungimento della certezza morale. Pawel Piotr Labuda (1990) è sacerdote dell’Arcidiocesi di Danzica (Gdansk, Polonia). Ha conseguito nel 2021 la Licenza in diritto canonico presso la Pontificia Università della Santa Croce, nel 2024 il Dottorato in diritto canonico presso la medesima Università con la presente tesi e nello stesso anno il diploma di Avvocato Rotale. Attualmente lavora come ufficiale del Tribunale della Rota Romana.