La dimensione di giustizia dell'adorazione eucaristica. Analisi storico-documentale e giuridico-prudenziale (eBook)

La dimensione di giustizia dell'adorazione eucaristica. Analisi storico-documentale e giuridico-prudenziale (eBook)

Pierpaolo Cilla
Pierpaolo Cilla
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edusc
Collana: Dissertationes. Series canonica
Codice EAN: 9791254823170
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’adorazione del SS.mo Sacramento è un atto cultuale che ha primariamente una dimensione spirituale, come pure morale, liturgica, devozionale ed ecclesiale. Il dubbio di fondo a cui si vuol dare risposta in questo lavoro di ricerca riguarda l’esistenza anche di una dimensione giuridica nell’adorazione eucaristica, con tutto ciò che questo comporta. Le piste di approfondimento sono sostanzialmente tre. La prima consiste nel ricercare tra le pieghe della storia e tra le pagine dei documenti ufficiali della Chiesa l’apparizione, l’evoluzione, l’approvazione, l’organizzazione, la legislazione e la valorizzazione dell’adorazione eucaristica nel corso dei secoli. La seconda riguarda la ricerca, l’attestazione e la declinazione della sua dimensione di giustizia. La terza concerne l’individuazione di soluzioni concrete alle principali questioni riguardanti situazioni di doverosità in giustizia. La ricostruzione storica fatta nel primo capitolo giunge fino agli albori del secolo scorso, a partire dai quali diventa più specifica e puntuale l’analisi legislativa e documentale. Il diritto, specie in chiave realista, è legato alla vita. In questo senso l’osservazione e la valutazione del dato storico non ha un mero valore introduttivo, piuttosto risulta funzionale all’intento principale del lavoro. L’inizio del secolo scorso è segnato dall’avvento della codificazione nella Chiesa. Nel secondo capitolo, oltre allo studio dei canoni del Codice piano-benedettino, viene compiuta una dettagliata analisi delle fonti normative che consentirà, tra l’altro, una minuziosa ricostruzione del percorso disciplinare che il culto di adorazione ha vissuto negli ultimi secoli. Successivamente viene esaminata la maturazione dottrinale che a partire dal movimento liturgico troverà compimento nei documenti del Concilio Vaticano II. Nel terzo capitolo si analizza, a partire dalle fonti, l’evoluzione del culto del mistero eucaristico negli anni del rinnovamento liturgico, fino alla pubblicazione del nuovo Rituale De sacra communione et de cultu mysterii eucharistici extra Missam. Ciò consente di comprendere il nuovo assetto liturgico-sacramentale dell’adorazione eucaristica avvenuto a seguito della riforma liturgica, ovvero come la Chiesa abbia inteso e configurato l’adorazione eucaristica, quale ruolo le ha riconosciuto nella vita dei fedeli, come ha gestito le varie sfide in ordine alla tutela e valorizzazione del bene eucaristico, a quali figure ha affidato la celebrazione e la regolazione del culto. Ad ogni modo, è il nuovo Codice di diritto canonico a definire la situazione legislativa attualmente vigente in materia, ragion per cui è fatto oggetto di studio accurato nel capitolo quarto, unitamente ai principali documenti magisteriali e disciplinari prodotti fino ad oggi. A partire da un’adeguata conoscenza storica, legislativa e magisteriale è possibile apprezzare, delimitare ed indagare il fenomeno nel presente, per una ricostruzione sistematica del piano strettamente giuridico. È quanto viene fatto nel quinto capitolo, ricercando e dimostrando in maniera organica la sussistenza e la configurazione della dimensione giuridica dell’adorazione eucaristica. Ecco, quindi, che il lavoro di ricerca, dopo una parte storico-documentale e una teorico-fondamentale, assume nell’ultimo capitolo una piega più pratico-prudenziale, volto alla ricerca di soluzioni giuste ed eque alle principali questioni giuridiche riguardanti l’adorazione eucaristica.