Il «filtro» in appello nel processo matrimoniale canonico. Esegesi sistematica e storico-comparatistica dei canoni 1680 § 2 e 1687 § 4 C.I.C. (eBook)

Il «filtro» in appello nel processo matrimoniale canonico. Esegesi sistematica e storico-comparatistica dei canoni 1680 § 2 e 1687 § 4 C.I.C. (eBook)

Andrea Giordano
Andrea Giordano
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Edusc
Collana: Dissertationes. Series canonica
Codice EAN: 9791254820650
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È principio, sin dal diritto romano, condiviso quello per cui gli appelli meramente dilatori debbano essere respinti. Ed è pure condiviso il rilievo per cui il legislatore debba puntualmente dettagliare il principio, perché non se ne faccia abusivo impiego. L’esigenza di contenere le impugnazioni pretestuose, nell’ottica di un processo ragionevolmente breve, è sottesa all’inedito “filtro” in appello, introdotto dai canoni 1680 § 2 e 1687 § 4 C.I.C., per come novellati dal Motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus. Spetta all’interprete evitare che dall’applicazione dei disposti derivi una limitazione del diritto di appello incompatibile con il diritto naturale di difesa. Il volume si prefigge di portare a sintesi l’intentio, sottesa alla riforma, di venire incontro ai fedeli, diradando “quam primum” i loro cuori dalla nebbia del dubbio, con quelle garanzie di giustizia che danno sostanza al processo. La non univocità della littera rende obbligato il ricorso al “sistema”. L’indagine storica, la comparazione con i sistemi giuridici secolari e la bussola dell’esegesi sistematica sono, dunque, il viatico di un percorso che, riconciliando il particolare della riforma con le universali garanzie del processo, riconduca la tessera dell’appellatio mere dilatoria nel mosaico dell’ordinamento.