«Tu sei quell'uomo» (2Sam 12,7). La narrazione al servizio della formazione e dell'annuncio (eBook)

«Tu sei quell'uomo» (2Sam 12,7). La narrazione al servizio della formazione e dell'annuncio (eBook)

V.V.A.A.
V.V.A.A.
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Curatore: Tibaldi Marco
Editore: TS - Terra Santa
Collana: Strumenti
Codice EAN: 9791254713006
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel presente volume sono raccolti alcuni approfondimenti scaturiti dall’esperienza dei laboratori organizzati dall’ISSR “SS. Vitale e Agricola” della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna sulla narrazione/drammatizzazione del testo biblico. Apre il libro una panoramica del teologo Brunetto Salvarani sull’importanza della teologia narrativa come chiave per affrontare le sfide del contesto contemporaneo. Di seguito una ricognizione più legata al Nuovo Testamento sui presupposti e sul funzionamento dell’analisi narrativa dell’esegeta Paolo Mascilongo. Quindi Marco Tibaldi descrive quel ponte che si viene a creare tra i lettori e i personaggi dei testi biblici. Un ampio spazio è dedicato alla descrizione dei percorsi laboratoriali. Il primo, curato dalla dott.ssa Daniela Mazzoni, analizza i presupposti e l’articolazione degli itinerari di narrazione/drammatizzazione di matrice ignaziana. Il secondo, ad opera della prof.ssa Giovanna Baccari, prende in esame la tecnica dello psicodramma biblico, con un’ampia descrizione anche delle potenzialità didattiche che il percorso offre. Prefazione di Dionisio Candido, responsabile del Settore dell’Apostolato Biblico dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI. Il volume si inserisce nella collana “Strumenti” promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Santi Vitale e Agricola” (Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna) e diretta da Marco Tibaldi.