Dizionario delle parole enantiosemiche (eBook)

Dizionario delle parole enantiosemiche (eBook)

Massimiliano Autunnale
Massimiliano Autunnale
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Robin Edizioni
Collana: Robin&sons
Codice EAN: 9791254676462
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 24,00
Dati:
426 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Uno dei fenomeni più curiosi della lingua italiana è l’enantiosemia. Essa consiste nell’acquisizione di significati contrari tra loro da parte di una sola parola. Un esempio classico è ospite, che designa sia chi dà ospitalità che chi riceve ospitalità. Un altro esempio è tirare, che vale tanto gettare quanto portare a sé. I termini enantiosemici, pur costituendo una parte esigua dell’insieme lessicale, tuttavia non si riducono a una manciata e, per quanto possano apparire paradossali, hanno sempre una spiegazione glottologica. Questo dizionario contiene un alto numero di vocaboli enantiosemici, circa 350, alcuni dei quali sono quotidiani, altri arcaici e tutti quanti sorprendenti per la loro bizzarra peculiarità. Al dizionario seguono due appendici. La prima tratta delle voces mediae, ossia di quelle parole neutre che nell’uso hanno assunto anche una pregnanza positiva o una negativa, come successo, che in origine aveva il significato generico di fatto conseguente ma che poi ha acquisito l’accezione particolare di buona riuscita. Il secondo apparato illustra il metodo lucus a non lucendo, che fu impiegato talvolta dai filologi latini per spiegare antifrasticamente l’etimologia di alcune parole, come appunto lucus (bosco), che deriverebbe da lux (luce) perché il bosco non è luminoso.