La lunga adolescenza di Luca (eBook)

La lunga adolescenza di Luca (eBook)

Luca Bortolazzi
Luca Bortolazzi
Prezzo:
€ 7,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Kimerik
Codice EAN: 9791254667835
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,00
Dati:
172 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ci sono e ci saranno sempre ragazzi, forse i più fortunati, per i quali l’adolescenza si risolve in pochi mesi di foruncoli e musi lunghi dopo la fine della prima storiella amorosa. Periodo certamente tragico ma più breve. In queste pagine, invece, troverete un percorso simile ma ben più complesso e articolato, per non dire tormentato, che si protrarrà nel tempo e assorbirà gli anni cruciali della vita del protagonista. Questo periodo ha dei connotati di omogeneità e di continuità che lo pongono immediatamente al centro dell’analisi, come emerge chiaramente dalla lettura. Inoltre, l’autore, attraverso il suo alter ego, si pone molte domande cui non risponde se non parzialmente, perché il passaggio dall’infanzia all’adolescenza avviene sempre in modo traumatico, e le sue origini risiedono in ciò che ci viene inflitto proprio da coloro che dovrebbero proteggerci e invece ci maltrattano: i nostri genitori, che ci danneggiano con le loro aspettative, le mancanze, le offese, le minacce, le punizioni, oppure da altri traumi più gravi ad essi connessi: un lutto, una perdita o una separazione. Ognuna di queste cose genera una ridda di domande complesse, perciò la mente dell’adolescente appare statica e indifferente, perché non può prendere alcuna decisione senza prima tentare di dare delle risposte, ma in realtà sta risolvendo, in mancanza di un “manuale d’istruzioni”, sistemi di equazioni complesse. Perciò l’autore, raccontando la sua storia, descrive un percorso di formazione che, al di là dell’ambientazione: un’epoca purtroppo ormai lontana, anche se sono passati solo pochi decenni sembrano millenni, in cui non esisteva Internet e i telefoni si usavo esclusivamente per telefonare, ma ha una portata universale in cui anche i “nativi digitali” possono identificarsi. Questa è la storia di Luca, che divenne adolescente a dodici anni e lo rimase fino a ventotto. Buona lettura.