La caduta dell'Occidente (eBook)

La caduta dell'Occidente (eBook)

Ignazio Ravasi
Ignazio Ravasi
Prezzo:
€ 7,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Kimerik
Codice EAN: 9791254665992
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,60
Dati:
110 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La caduta dell’Occidente è una lunga riflessione partita da ricerche che coprono anni di confronto tra l’autore Ignazio Ravasi, il pensiero storico-filosofico di Parmenide, Heidegger, Marx e gli eventi geopolitici recenti quali «lo scatenamento della pandemia da coronavirus Covid 19, l’invasione dell’Ucraina e la guerra tra Russia e Ucraina, la guerra tra Israele e Palestina, l’impetuosa crescita della Cina, quella dell’India, i paesi del BRIC, le reazioni del mondo occidentale». A tutto questo si aggiunge la reazione della Natura come “personalità” capace di contrastare gli abusi dell’Uomo su di essa perpetrati dalla Cultura stessa. E qui l’autore giunge al nocciolo della questione: «Io però sono convinto che una forma di aletheia, di svelamento, sia ancora possibile. Infatti, se noi scostassimo il velo che impedisce al nostro pensiero di vedere ciò che noi dovremmo vedere, ebbene, vedremmo che ciò a cui stiamo assistendo è La caduta dell’Occidente. Questa “caduta” è, anche, la sfida alla quale siamo posti dinnanzi: essere capaci di pensare un pensiero ancora non pensato, ma necessario per fronteggiarla». La riflessione non è anticipata da alcun numero, diversamente da tutte quelle che si incrociano in questo saggio, ma la leggiamo a conclusione di prefazione quasi a significare la possibilità di un nuovo percorso umano, con le radici ben salde nel passato, tra traguardi tecnologici raggiunti e pensiero costruttivo, orientato a “riveder le stelle” all’uscita dalla “foresta oscura” degli errori. La caduta dell’Occidente è dunque un suggerimento profondo sul mondo contemporaneo che porta la firma e il pensiero di uno scrittore occidentale consapevole dell’imminente «naufragio umano», libero da confini politici e proiettato alla necessaria ricerca di un nuovo inizio, un ricominciamento dalle origini, forse da quelle religiose, come il numero dieci del totale delle riflessioni sembra suggerire, a ricordo, tra l’altro, dei comandamenti dell’Antico Testamento.