Toamo. Heart and brain (eBook)

Toamo. Heart and brain (eBook)

Giuseppe Piluso
Giuseppe Piluso
Prezzo:
€ 16,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Kimerik
Codice EAN: 9791254664896
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 18,70
Dati:
312 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

e La Doxa, del 2021. Giuseppe Piluso inizia dunque a trattare in versi temi quali l’amore, dominante nell’intera sua opera con tutte le sfumature possibili, la violenza sulle donne, la disabilità vissuta o mai accettata, l’amicizia vitale, deludente o sognata, la malattia conosciuta e affrontata, la morte, l’omosessualità, la guerra, la forza di ricominciare, la bellezza della vita, la fiducia che nasce dall’essere positivi nonostante. Dentro tutte le argomentazioni trattate c’è lui: l’uomo, che da sentimentale diviene gradatamente consapevole e attento alle difficoltà che la vita gli mette davanti, l’uomo che trova il coraggio di affrontare, dopo le cadute, il dolore e le disillusioni. E se dunque quell’uomo, voce dell’umanità intera, agisce e reagisce, in un divenire costante attraverso la trilogia di Piluso, è forse perché anche l’uomo-poeta lo ha seguito nello stesso, identico, fluire: Oggi ho rimosso la chiave dal quadro, oggi ho cambiato direzione, facendo ad U inversione. Ho la prima messo e andando via via l’andamento non era più lo stesso. La seconda ho innestato, con la terza andare veloce ho iniziato. La fine? Ancora lontana! Un cambio ad U, dal titolo di una delle poesie di questa terza raccolta, come chiave di lettura sul mondo che, da esperito diviene controllabile e quindi non più temibile. Giuseppe Piluso ci rivela inoltre che anche la diversità delle lingue usate riflette l’idea che abbiamo sul mondo e lo dimostra traducendo alcuni dei suoi versi in inglese e in vernacolo di Rende: le parole dunque rimandano al lettore la forza di chi le sa scegliere.