Dietro a lei le vergini, sue compagne, a te sono presentate... (Sal 45,15). Maria anti-tipo della vergine consacrata: una puntualizzazione sul Rito della Consacrazione delle Vergini alla luce dei prefazi delle Messe della Beata Vergine Maria (eBook)

Dietro a lei le vergini, sue compagne, a te sono presentate... (Sal 45,15). Maria anti-tipo della vergine consacrata: una puntualizzazione sul Rito della Consacrazione delle Vergini alla luce dei prefazi delle Messe della Beata Vergine Maria (eBook)

Eleonora Lagana
Eleonora Lagana
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Kimerik
Codice EAN: 9791254664261
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 21,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
132 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il presente lavoro intende prendere in esame il carisma della verginità consacrata e, nello specifico, della verginità consacrata nel mondo, interpretandolo attraverso l’esistenza della Vergine Maria, nella collocazione naturale della manifestazione della fede cristiana, quale è l’ambito della celebrazione liturgica. Due testi accompagneranno il lettore lungo tutto il percorso: il Rito della Consacrazione delle Vergini e il Messale della Beata Vergine Maria. Entrambi sono frutto dell’opera del Concilio Vaticano II che ha saputo accogliere l’ansia di rinnovamento teologico, liturgico e pastorale delle generazioni che lo hanno preceduto e ha detto agli uomini e alle donne di oggi, con i linguaggi di questo tempo, la fede trasmessa dagli Apostoli. Questo patrimonio, un nuovo annuncio del Vangelo a tutte le genti, ha attraversato i confini dello spazio e del tempo, ci ha raggiunto e ancora ci raggiunge nella nostra quotidianità. Il lavoro si sviluppa in tre capitoli. Nel primo trovano la propria collocazione alcuni paragrafi, a carattere introduttivo, dedicati alla storia della consacrazione verginale e all’iter che ha condotto sia alla definizione del rito dopo il Concilio Vaticano II, sia al riconoscimento canonico dell’ordo virginum. Il secondo capitolo tenta una interpretazione della Liturgia di consacrazione attraverso l’eucologia delle Messe dedicate alla beata Vergine Maria: l’obiettivo che si pone è quello di stabilire una corrispondenza teologica, biblicamente fondata, tra il carisma della verginità e la figura della Madre di Dio. Il terzo capitolo, in continuità con il precedente, vuole mettere a punto una prassi di tipo esistenziale che, sollecitata dalle attese ecclesiali e guardando all’esempio di Maria, possa accompagnare la vergine consacrata a vivere nella Diocesi la sua appartenenza ecclesiale.