Passeggiate filosofiche fra occidente e oriente antichi (eBook)

Passeggiate filosofiche fra occidente e oriente antichi (eBook)

Ada Prisco
Ada Prisco
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Kimerik
Codice EAN: 9791254661888
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Storie, teologie, ovunque: queste tre parole chiave sono cruciali per comprendere lo spirito col quale è stato concepito il saggio di Ada Prisco, filosofa e teologa. Non è casuale che i primi due termini siano al plurale, poiché l’autrice si serve di un approccio interculturale per analizzare alcune tra le tematiche più importanti della speculazione filosofica dell’antichità, individuando punti di contatto e differenze tra le civiltà occidentali e orientali. Lo scopo è quello di evitare di focalizzarsi su una prospettiva eurocentrica, e di adottare uno sguardo che l’autrice definisce, in modo significativo, “sinottico”. Non solo, dunque, la Grecia antica come punto di riferimento, ma anche l’oriente, vicino e lontano, come per esempio l’India, la Cina, il mondo arabo. Il criterio con il quale sono organizzati gli argomenti, in questo saggio, non è quindi nozionistico né legato a una rigida sequenza cronologica. Parmenide, Eraclito, Socrate dialogano idealmente con le Upanishad, il Daodejing, Dogen, così come si pone l’accento sul grande lavoro di traduzione e divulgazione del pensiero greco, e in particolare quello aristotelico, messo in atto dagli studiosi arabi. Sono presi in esame alcuni punti cardinali del pensiero filosofico, quali l’idea del principio, nel senso di arché, l’essere e il non-essere, il concetto di vuoto, mettendo a confronto le diverse sfumature concettuali tra un pensatore e l’altro, ma anche evidenziando convergenze, influenze più o meno documentate. L’autrice dimostra come sia importante esercitarsi mentalmente a scoprire collegamenti e similarità tra mondi apparentemente lontani, prediligendo una visione pluralista e dinamica del sapere filosofico-teologico, anziché pretendere di comprimerlo entro confini storico-culturali angusti.