Il silenzio della materia. La poetica del Muro di Antoni Tàpies (eBook)

Il silenzio della materia. La poetica del Muro di Antoni Tàpies (eBook)

Massimo Recalcati
Massimo Recalcati
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Marsilio Arte
Collana: Dialoghi
Codice EAN: 9791254632550
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 16,90
Dati:
96 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Come avviene la creazione artistica? Qual è la sua genesi? Quali le sue condizioni? Attraverso il particolare itinerario artistico del catalano Antoni Tàpies (Barcellona, 1923 – 2012), lo psicanalista Massimo Recalcati esplora la natura del gesto creativo, riflettendo in particolare sulla dialettica che si crea tra biografia e opera, memoria e oblio, necessità e contingenza, ripetizione e creazione. Recalcati rilegge l’opera pittorica del grande maestro catalano con un approccio che intreccia psicanalisi e storia dell’arte. L’autore non intende offrire una visione panoramica della vasta produzione di Tàpies, né una ricostruzione filologica delle influenze e dei dibattiti artistici che hanno condizionato il suo lavoro; è, piuttosto, interessato al «segreto fondamentale di Tàpies, ovvero al modo singolare attraverso il quale egli accede a uno stile divenuto inconfondibile». Sul sottile confine che esiste tra libertà della creazione e necessità del reale si colloca quello che lo psicanalista individua come il paradigma-Tàpies, la cui ricerca contorna ripetutamente il segreto della sua stessa biografia, rinviando così l’opera alla vita e la vita all’opera in una forma inattesa. Nella lettura di Recalcati, infatti, il pittore catalano ha inscritto nel nome – Tàpies nella lingua catalana significa «muro» – il suo destino, che a sua volta si imprime in modo indelebile nelle opere: le grandi tele monocrome si presentano come veri e propri muri coperti da incisioni, segni, impronte. In questo caso, «la biografia non spiega l’opera, ma è divenuta opera. Non c’è prima la biografia e poi l’opera, ma l’opera che diventa biografia, l’opera che dà una forma nuova alla vita stessa dell’artista».