Modello F51 a parete (eBook)

Modello F51 a parete (eBook)

Pier Paolo Galiani
Pier Paolo Galiani
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: PubMe
Collana: Policromia
Codice EAN: 9791254581438
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Alle volte, nel nostro vivere quotidiano ci sono fatti, accadimenti che ci appaiono insignificanti, e che per questo trascuriamo di notare. Altre volte, invece, ce ne sono altri, accadimenti minimi, altrettanto insignificanti, che per noi rivestono cruciale importanza, al punto da cambiare il nostro destino. Uno di questi può essere una banale telefonata, alla quale non diamo alcuna importanza se non perché… Ma ce ne accorgiamo solamente molto tempo dopo, o forse mai. Pier Paolo Galiani nasce nel 1952. I suoi primi brevi articoli appaiono a partire dal 1984 sulla “Rivista ai Soci” della sezione bolognese del CAI (Club Alpino Italiano). Collabora alla pubblicazione di diverse guide come: “Traversata delle cinque valli” (1990), “Traversata dei laghi” (1991), “Il Corno alle Scale” (1992), Grafis Edizioni, Bologna. Nel 2011 pubblica il suo primo romanzo: “Ritratto al carboncino”. Nel 2013 pubblica il romanzo “Ritratti femminili senza cornice” con il quale si classifica al quarto posto al Premio internazionale di arti letterarie Thesaurus (terza edizione, settembre 2014). Nel 2017 il suo racconto “Alle sette del mattino” è menzionato e pubblicato nella raccolta “Racconti emiliani”, Edizioni Historica. Nel 2017 pubblica il romanzo breve “Hrauneyjafoss”. Nel 2018 pubblica il romanzo “Accadrà Ieri”. Nel 2020 pubblica “La Guerra dei Wits”. Nel 2021 è primo classificato al concorso “Saragozzarte 2021” patrocinato dal Comune di Bologna con il racconto “Normalità”.