La grande storia della Sardegna (eBook)

La grande storia della Sardegna (eBook)

Gianmichele Lisai
Gianmichele Lisai
Prezzo:
€ 5,99
Disponibile dal 24/10/2025
Prezzo:
€ 5,99
Disponibile dal 24/10/2025

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Newton Compton Editori
Collana: Quest'Italia
Codice EAN: 9791224200505
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 14,90
Dati:
416 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

**La vita nei millenni della «perla dell’occidente mediterraneo»: oltre i cliché turistici, tutto quello che c’è da sapere sulla storia di un’isola unica e meravigliosa. Tra gli argomenti trattati:** I primi uomini in Sardegna I monumenti del nuragico classico L’egemonia punica tra il VI e il III secolo a.C. Il caso Scauro tra clientele e corruzione sul finire dell’età repubblicana Il periodo bizantino tra le lettere di Gregorio Magno La nascita dei giudicati sardi L’occupazione aragonese di Cagliari I primi tempi degli Asburgo, tra nuovi equilibri e scorrerie Il partito sardo d’azione come esito della Grande Guerra L’isola negli anni dell’Anonima sequestri sarda Dalle culture prenuragiche ai quattro giudicati, dagli Aragonesi ai Savoia, un racconto storico completo, ricco di curiosità, luoghi e personaggi eccezionali. La storia della Sardegna è una delle più ricche e affascinanti del bacino mediterraneo. Vi si intrecciano civiltà autoctone, dominazioni straniere e un’identità forte e indomita. Gianmichele Lisai la ripercorre in questo libro con precisione storica e maestria narrativa, risalendo fino alle radici più antiche del Paleolitico, per poi tracciare i contorni della prima vera civiltà del Mediterraneo, quella nuragica, e descrivere il traumatico impatto dei domini cartaginese e romano sul substrato locale e la successiva influenza bizantina a sua volta spezzata dalle scorrerie arabe. Proprio allora in Sardegna si formano i quattro giudicati autonomi di Cagliari, Torres, Arborea e Gallura: un regime politico che non ha eguali nell’Europa medievale. Non mancano infine i capitoli sulla storia moderna e contemporanea: il periodo aragonese e poi spagnolo, che trasformò profondamente l’isola anche dal punto di vista linguistico, la nascita del Regno di Sardegna e l’avvento dei Savoia, i moti antipiemontesi e la non facile unificazione italiana, fino ai nostri giorni. Gianmichele Lisai È nato a Ozieri, in provincia di Sassari, nel 1981. In quindici anni di collaborazione con la Newton Compton ha pubblicato numerosi libri, tre dei quali scritti con Antonio Maccioni e uno con Velia Puddu. Tra i tanti si ricordano 101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita, I delitti della Sardegna, Breve storia della Sardegna, Luoghi fantastici della Sardegna e dove trovarl e La grande storia della Sardegna. Ha curato diversi volumi anche per «La Nuova Sardegna» e scritto per il «Corriere della Sera» Borghi d’Italia. La Maddalena e la Gallura. Vincitore del premio Gualtiero De Angelis per la cultura sarda (Voci tra le onde 2021), ha un sito web dedicato ai suoi saggi divulgativi sulla Sardegna: www.gianmichelelisai.com