Aghi nel Tempo - Needles in Time (eBook)

Aghi nel Tempo - Needles in Time (eBook)

Vincenzo Di Lalla
Vincenzo Di Lalla
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Aletti Editore
Codice EAN: 9791224102687
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Vincenzo Di Lalla, nato a Vico Del Gargano il 19/3/1936 e morto a Milano il 22/3/1996. Trasferitosi quindicenne a Milano in seguito al dissesto finanziario della sua famiglia, assolutamente privo di mezzi, affrontò da solo una vita durissima, lavorando di giorno e studiando di sera. Il suo unico, vitale obiettivo fu sempre quello di diventare autore di teatro e compositore. Superando stoicamente ogni tipo di avversità, cercò nel tempo di affinare il suo stile letterario e di perfezionare la sua preparazione musicale componendo concerti per pianoforte e violino, balletti. romanze e molte canzoni. Incompiuto, ha lasciato un Metodo innovativo per l’armonizzazione. Oltre a racconti e novelle, per il Teatro ha scritto alcune commedie tra cui: Solchi nell’aria ad intarsio, La trave, Il tifoso, La gabbia, la commedia musicale completa di tutte le musiche L’Uomo Muffa ed il radiodramma autobiografico Gerarda. Purtroppo, solo dopo la morte è riuscito a farsi apprezzare, ottenendo una quarantina di premi e riconoscimenti, alcuni molto prestigiosi, anche internazionali, come al Parlamento Europeo a Bruxelles per le poesie, a Vienna e Lisbona per testi di canzoni, a Firenze a Palazzo Vecchio (due volte) per il teatro; per la letteratura al Salone del libro di Torino e al caffè storico Giubbe Rosse di Firenze, poi trofei a Lerici, Padova, Assisi, Pisa, Roma, Viareggio, Pompei, Milano. Per la musica classica a Savona e Bologna. Per le canzoni a Venezia (due volte), Reggio Emilia (tre volte), Capua (due volte). Su: Notiziario della Curci Editore di Milano sono state pubblicate 5 canzoni. Quand’era in vita, però, ogni qualvolta era vicino a raggiungere un traguardo importante, è stato sempre ed inesorabilmente tradito dalla buona sorte. La raccolta di poesie Aghi nel tempo è la sintesi amara della sua esistenza. Vincenzo Di Lalla, born in Vico Del Gargano on March 19, 1936, and died in Milan on March 22, 1996. Having moved to Milan at fifteen following his family’s financial collapse, utterly devoid of resources, he faced a very tough life on his own, working by day and studying by night. His sole, vital goal was always to become a playwright and composer. Stoically overcoming every kind of adversity, he sought over time to refine his literary style and perfect his musical training by composing concerts for piano and violin, ballets, romances, and many songs. His unfinished work includes an innovative method for harmonization. In addition to short stories and novellas, for the theater, he wrote several plays including: “Solchi nell’aria ad intarsio” (Grooves in the Air with Inlay), “La trave” (The Beam), “Il tifoso” (The Fan), “La gabbia” (The Cage), the complete musical comedy “L’Uomo Muffa” (The Mold Man) and the autobiographical radio drama “Gerarda.” Unfortunately, it was only after his death that he came to be appreciated, receiving about forty awards and recognitions, some very prestigious, including international ones such as at the European Parliament in Brussels for poetry, in Vienna and Lisbon for song lyrics, in Florence at Palazzo Vecchio (twice) for theater; for literature at the Turin Book Fair and at the historic Giubbe Rosse café in Florence, then trophies in Lerici, Padua, Assisi, Pisa, Rome, Viareggio, Pompeii, Milan. For classical music in Savona and Bologna. For songs in Venice (twice), Reggio Emilia (three times), Capua (twice). Five songs were published in the “Notiziario” of Curci Publisher in Milan. While alive, however, whenever he was close to achieving a significant milestone, he was always and inexorably betrayed by good fortune. His collection of poems “Aghi nel tempo” (Needles in Time) is a bitter synthesis of his existence.