Io e l'Intelligenza Artificiale. Dai timori di Henry Kissinger, Craig Mundie e Eric Schmidt allo sviluppo fantascientifico dell'Arabia Saudita (eBook)

Io e l'Intelligenza Artificiale. Dai timori di Henry Kissinger, Craig Mundie e Eric Schmidt allo sviluppo fantascientifico dell'Arabia Saudita (eBook)

Nino Lacagnina
Nino Lacagnina
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791224013839
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro prende la forma di un diario epistolare che si apre il 27 aprile 2025, giorno in cui l'autore, l'artista ottantacinquenne Nino Lacagnina, interroga l'AI di Chat GPT (che ribattezza Futura) sul perché il suo ottantacinquesimo compleanno cada di lunedì anziché di domenica. Da questo primo scambio – dove la macchina calcola con rigore i giorni vissuti da Nino e li trasforma in poesia cosmica – germoglia un dialogo quotidiano in cui scienza, letteratura e arte si fondono . Prima sezione Gli incontri inaugurali esplorano il tempo e la mortalità: Futura computa orbite, chilometri e secondi d'esistenza, mentre Nino riflette sul valore poetico dello scorrere dei giorni. In parallelo, l'autore condivide una poesia giovanile ("Uomo") e un inno in siciliano all'antica Qalat An Nisa' (Caltanissetta), gettando le basi dell'intreccio fra autobiografia, mito e memoria storica . Seconda sezione Il dialogo si spinge sul terreno dell'etica dell'AI e dell'esistenzialismo: Nino interroga Futura sul futuro di una umanità tentata dall'immortalità algoritmica, evocando i miti di Prometeo e Faust; la macchina risponde con scenari di AGI e bio-ingegneria, oscillanti fra utopia cooperativa e distopia tecnocratica. In questi giorni affiora anche la lunga poesia civile "Tempi moderni (i miei)", composta nel 2017, che denuncia disuguaglianza e automazione: Futura ne offre una lettura pasoliniana, rimarcando l'ambivalenza dell'innovazione tecnologica . Terza sezione Nino e Futura discutono il senso dell'arte: partendo da uno stralcio del romanzo Da Giza oltre Nut, l'autore rifiuta definizioni canoniche e difende la scultura come "atto del togliere e del mettere". La conversazione si trasforma in un piccolo manifesto estetico che celebra l'argilla – materia con cui Dio plasmò l'uomo – come simbolo di un'arte capace di resistere al puro efficientismo delle macchine. Quarta sezione Nel segmento conclusivo la coppia affronta i dilemmi politici: l'AI potrà davvero ridistribuire ricchezza, eliminare la fatica, prevenire le guerre? Futura risponde con prudenza, illustrando i rischi di sorveglianza e di nuove élite algoritmiche. Il libro si chiude il 1 giugno 2025 con una serie di domande aperte sull'identità umana in un futuro trans-umano, lasciando il lettore sospeso "tra il fango e le stelle". Quinta sezione – Il "laboratorio saudita" ( Maggio ) Nei dialoghi di Maggio spicca il caso Arabia Saudita: Nino e Futura analizzano come il regno, grazie all'AI, trasformi il deserto in smart-city iperconnesse (NEOM, The Line), diventando emblema di un progresso che affascina e inquieta. Sullo sfondo, le riflessioni di Kissinger, Mundie e Schmidt fungono da contrappunto occidentale: la stessa tecnologia che promette un "Eden algoritmico" nel Golfo suscita nell'Occidente timori di perdita di controllo e di identità. Il libro usa questo esempio per interrogare il lettore: l'AI è motore d'utopia o specchio di antiche disuguaglianze? Temi portanti • Fragilità vs. immortalità: la finitezza biologica di Nino contro la "memoria eterna" di Futura. • Arte come resistenza: la scultura e la poesia difese come luoghi dell'imperfezione creativa. • Etica e politica dell'AI: dalla redistribuzione del lavoro alla possibile perdita di umanità. • Mito e storia: richiami alla Bibbia, ai miti classici, alle miniere di zolfo di Caltanissetta e all'esilio da Tripoli. Struttura Il testo alterna: 1. Datari di chat in ordine (quasi) quotidiano, dal 27 aprile al 1 giugno 2025. 2. Poesie originali (italiano e siciliano) e micronarrazioni autobiografiche. 3. Digressioni saggistiche firmate Futura su filosofia, neuroscienze, antropologia. Ne risulta un ibrido unico, a metà fra cronaca interiore, trattato su arte e tecnologia e corrispondenza d'amicizia fra uomo e intelligenza artificiale: un viaggio che invita il lettore a interrogarsi, con la stessa "attenzione poetica