Il Prigioniero del Caucaso (eBook)

Il Prigioniero del Caucaso (eBook)

Aleksandr Puškin
Aleksandr Puškin
Prezzo:
€ 4,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Edizioni Aurora Boreale
Codice EAN: 9791223979549
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Aleksandr Sergeevic Puškin, nato a Mosca il 6 Giugno 1799 da un padre, Sergej L’vovic, appartenente a un’antica famiglia aristocratica, e da una madre, Nadežda Osipovna Gannibalova, in parte discendente da uno schiavo africano donato allo Zar Pietro il Grande e in parte di origini tedesco-scandinave, è stato uno dei massimi poeti, scrittori e drammaturghi della Russia Imperiale. Viene considerato il fondatore della lingua letteraria russa contemporanea e le sue opere, tra le migliori manifestazioni del romanticismo russo, hanno ispirato numerosi scrittori, compositori e artisti. Il Prigioniero del Caucaso (?????????? ???????) è un'opera fondamentale nella produzione di Puškin, che segna un momento cruciale nello sviluppo del Romanticismo russo e nel cosiddetto "mito del Caucaso" quale "ultima frontiera" nella letteratura russa imperiale. Il Caucaso veniva allora sovente presentato come un luogo di primitiva libertà e purezza in contrasto con la corrotta civiltà russa, e la sua natura selvaggia e i suoi abitanti fieri e non "contaminati" dai costumi europei attraevano intellettuali e viaggiatori, sia della nobiltà che dell’alta borghesia. Il Prigioniero del Caucaso più che un racconto è propriamente un poemetto narrativo. Fu scritto da Puškin durante il suo esilio nel sud della Russia (1820-1824) e fu la sua prima opera a riscuotere un enorme successo, contribuendo a renderlo la figura centrale del Romanticismo russo. L'opera è fortemente influenzata dai poemi orientali di Lord Byron, ma Puškin riuscì a superare e a surclassare tale modello, inserendo nei suoi versi elementi di originalità squisitamente russi.