Lotte agrarie nella vecchia Italia (eBook)

Lotte agrarie nella vecchia Italia (eBook)

Nino Mazzoni
Nino Mazzoni
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Passerino
Codice EAN: 9791223978566
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel dopoguerra del 1946, mentre l’Italia si ridestava dalle rovine morali e materiali del fascismo, Nino Mazzoni — socialista riformista, fondatore e ispettore della Federterra, deputato e instancabile difensore dei lavoratori — consegnava alle stampe questo saggio appassionato e lucido: Lotte agrarie nella vecchia Italia. Non un semplice studio storico, ma una testimonianza viva e militante, scritta da chi quelle lotte le aveva vissute in prima persona. Mazzoni ripercorre mezzo secolo di battaglie contadine, dalle rivolte de La Boje e dai Fasci siciliani dei lavoratori fino alla nascita della Federterra e alle eroiche resistenze delle “risaiole” di Molinella, contro lo sfruttamento e la miseria. Con tono partecipe e rigore analitico, l’autore ricostruisce le radici del movimento socialista italiano e la sua lotta per la dignità del lavoro agricolo, denunciando le ingiustizie di un sistema fondato sul privilegio e anticipando l’idea moderna di una terra da restituire alla collettività, gestita dai lavoratori stessi. Tra pagine di ricordi, passione politica e lucidità profetica, Mazzoni ci offre il ritratto di un’Italia in fermento, dove la speranza di giustizia sociale nasceva dal sudore e dal coraggio dei contadini. Un documento prezioso di memoria civile, scritto da uno dei protagonisti più autentici del socialismo italiano. Nino Mazzoni (Piacenza, 19 giugno 1874 – Bordighera, 21 settembre 1954) è stato un politico, sindacalista e giornalista italiano, esponente del movimento socialista riformista. Fu uno dei principali dirigenti della Federazione Nazionale dei Lavoratori della Terra (Federterra).