La ricerca dell'Arca di Noè. L'ombelico del tempo e la realtà archeologica (eBook)

La ricerca dell'Arca di Noè. L'ombelico del tempo e la realtà archeologica (eBook)

Bernardo Tavanti
Bernardo Tavanti
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223973387
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Attraverso questa ricerca il lettore sarà condotto non solo tra i luoghi e i reperti, i protagonisti e i culti, ma anche nel cuore stesso di un Desiderio che attraversa i secoli (…) L'analisi di Tavanti non cede alla fascinazione superficiale del mito ma tenta di illuminare il reticolo di stratificazioni culturali che hanno accompagnato, nel corso dei secoli, la leggenda dell’Arca. L’opera non è dunque soltanto una cronaca di spedizioni ma un tentativo di comprendere come l’“ombelico del tempo” evocato dal titolo si rifletta in un oggetto simbolico che unisce mondi religiosi e discipline scientifiche» (Enrico Baccarini) «Il presunto relitto, in questa prospettiva, non è più solo un oggetto da scoprire o da autenticare: diventa un elemento meta-scenografico, collocato in un paesaggio liminale, destinato ad accogliere psicologicamente il pellegrinaggio, a generare senso, a produrre quella vertigine simbolica che è propria del sacro. (…) Che si tratti di un antico manufatto, di un’illusione geologica o di qualcosa di ulteriore e sorprendente … tutto ciò partecipa a un dispositivo di attivazione simbolica in cui l’arca è la Soglia, non la meta. E non è possibile comprendere l’incredibile vicenda della Ricerca dell’Arca senza convergere su questo dato fondamentale.» (Bernardo Tavanti) Bernardo Tavanti (1979) è autore di libri come “Merlino, un mito italico” o “Un templare in India”, accolti con entusiasmo e curiosità dal pubblico e dalla critica di settore. Ex artista, membro del gruppo Video & Archeos dal 1998, ha scritto articoli e recensioni per magazine di cultura alternativa. Nel 2012 ha collaborato a un vasto studio dedicato alla comparsa di draghi nelle leggende medievali, entrando a far parte dell’“Accademia Dragologica d’Etruria” (oggi dismessa). Negli ultimi anni il suo interesse si è concentrato sulle filosofie orientali e sulla loro implicazione con alcuni archeo-misteri ancora da svelare. Da qui libri come “La vita di Sant’Issa”, “I Vimana e il viaggio astrale” e il recente “La Ricerca dell’Arca di Noè”. Prima edizione On Demand