Eresie reazionarie di un occidentale scontento (eBook)

Eresie reazionarie di un occidentale scontento (eBook)

Raffaele De Leonardo
Raffaele De Leonardo
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223972182
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Alla base di questo saggio, in cui sono presenti riferimenti specifici alla situazione italiana, c'è un'idea forte: nel mondo occidentale il concetto di "democrazia" si è involuto, visto che dalla seconda guerra mondiale fino ad oggi si è via via allargata a dismisura la portata dei "diritti civili" mentre parallelamente si è assistito ad un arretramento inesorabile delle condizioni economiche, di lavoro, e persino di benessere mentale. I "diritti economici", sempre più sacrificati sull'altare dell'etica individualista promossa dal capitalismo, trovano ormai difesa debolissima anche da parte di quei partiti di Sinistra che -per tradizione storica- avrebbero avuto la missione di tutelarli. Questi partiti "progressisti" infatti -ormai pienamente adeguati alle leggi del "libero mercato"- per mantenersi in vita compensano affannosamente la perdita del benessere economico con dosi sempre più ampie di "libertà" individuali. Attraverso il confronto tra uomini politici del presente e del passato cerco di mettere in luce quanto sia ambigua la distinzione netta tra "democrazie" e autocrazie". A tal proposito dedico largo spazio alla guerra in Ucraina, in quanto mi sembra prova lampante di un "doppiopesismo" praticato da tutto l'Occidente in nome di un "sistema democratico" in realtà sempre più vuoto, ma sempre orgogliosamente difeso contro i "cattivi" dall'altra parte del mondo, vale a dire appunto gli autocrati negatori dei "diritti civili" qui da noi esaltati a discapito degli altri, assai più concreti. Riprendo perciò coerentemente, nelle pagine finali, un'antica definizione assai poco nota, che a me pare calzare piuttosto bene a questa *democrazia -*la democrazia di oggi- a cui, infatti, neanche il vecchio nome glorioso mi pare si addica più tanto.