La odierna crisi della fisica (eBook)

La odierna crisi della fisica (eBook)

Orso Mario Corbino
Orso Mario Corbino
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Passerino
Codice EAN: 9791223970249
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel 1927 il fisico Orso Mario Corbino, tra le figure più autorevoli della scienza italiana del primo Novecento, tenne una conferenza destinata a segnare una svolta nel modo di concepire la realtà fisica. In La odierna crisi della fisica Corbino descrive con rigore e chiarezza il profondo turbamento che investì la scienza del XX secolo: la crisi della teoria ondulatoria della luce e il ritorno inaspettato della teoria corpuscolare, che mise in discussione le basi stesse dell’elettromagnetismo classico. Tutto ebbe origine dall’incapacità della fisica tradizionale di spiegare il comportamento dell’energia nei corpi incandescenti. La formula di Planck, e la sua ipotesi dei quanti di luce, aprirono la strada a una rivoluzione concettuale: la radiazione non come flusso continuo, ma come emissione discreta di fotoni. Da queste premesse nacquero due domande fondamentali: come rappresentare la struttura dell’atomo, e se la natura quantistica della luce si conservi anche nel suo viaggio attraverso lo spazio. Le risposte portarono alla teoria di Bohr e, infine, a una visione duale della luce, insieme onda e particella, capace di mettere in crisi il pensiero meccanicistico di Maxwell. Corbino conduce il lettore al cuore di questo dilemma, mostrando come la fisica moderna non si limiti più a descrivere i fenomeni, ma interroghi il senso stesso della realtà naturale. Una riflessione lucida e profonda che unisce scienza e filosofia, e che segna l’alba di una nuova concezione dell’universo. Orso Mario Corbino (1876 – 1937) è stato uno dei più importanti fisici e scienziati italiani del primo Novecento, nonché una figura di rilievo politico e accademico.