Sessanta donne della nostra preistoria (eBook)

Sessanta donne della nostra preistoria (eBook)

Gian Paolo Spaliviero
Gian Paolo Spaliviero
Prezzo:
€ 9,50
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,50
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gian Paolo Spaliviero
Codice EAN: 9791223957950
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Alcuni mesi fa sono andato a fare una escursione su di una scarpata nel territorio di San Gillio che da un’ alta collina scende verso il fiume, il torrente Casternone, che scorre al piano. In riferimento a questa collina negli anni settanta era stato segnalato un sito Neolitico presso il quale erano state ritrovate molte asce. Io stesso alcuni anni dopo, proprio lungo la stessa scarpata ,ritrovai per caso un’ascia Neolitica che consegnai al Dott. Bertone. Questa volta invece, nella speranza di trovare seppure a distanza di tanti anni un’altra ascia o comunque dei manufatti neolitici o altre tracce del sito che stava secondo il racconto dei locali sulla sommità della collina, trovai delle strane pietre o spezzoni di pietra che istintivamente subito pensai fossero avanzi di lavorazione di asce o altri strumenti neolitici, alcune addirittura sembravano frammenti di chopper paleolitici. Le pietre interessanti erano tanto numerose che pensai che sulla collina ci fosse stato all’epoca un laboratorio per la fabbricazione di strumenti litici, ne presi su una decina con l’intento di studiarle. Una volta a casa, in un primo momento, cercai di riscontare nella forma e nelle dimensioni delle pietre la mia ipotesi, ma manipolandole mi accorsi che, al di là delle possibili caratteristiche funzionali, tutte presentavano delle raffigurazioni ottenute tramite incisioni, abrasioni o sfruttamento delle caratteristiche morfologiche della superfice. Incuriosito in un primo tempo usai una lente di ingrandimento ottenendo un risultato scarso, poi pensai di fare delle fotografie e di lavorare poi le fotografie con un elementare programma photo shop che ho installato sul mio computer e stavolta feci bingo, come si suol dire. Potei subito constatare che le raffigurazioni riguardavano antropomorfi che apparivano più o meno armati, alcuni di aspetto truce e perfino orrido, altri più gentile, a volte con elmi o caschi in testa. Oltre agli antropomorfi bellicosi c’erano variamente distribuiti degli omini in miniatura o stilizzati, intenti in attività varie; animali domestici o feroci, uccelli e gallinacei. Ben rappresentato anche il genere femminile, con singoli ritratti o scene complesse alcune delle quali sembravano erotiche. Ritrovai sulle pietre tutto un mondo e le caratteristiche delle rappresentazioni in alcuni casi erano talmente inequivocabili che potei farmene una convinzione a mio parere inattaccabile, ma feci l’errore di farle vedere a qualcun altro, le pietre e le fotografie ed ogni altra cosa che avevo trovato.