Educare alla Strada (eBook)

Educare alla Strada (eBook)

Alessandro Squarci
Alessandro Squarci
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: alessandro squarci
Codice EAN: 9791223957516
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"La strada non si racconta solo con i numeri, ma con il cuore." In questo libro fuori dagli schemi, Alessandro Squarci – agente della Polizia Locale di Capoliveri, laureato in Giurisprudenza, abilitato alla professione forense e con un master in Criminologia e Sicurezza – ci guida in un percorso che va oltre il Codice della Strada. Dimentica i tecnicismi e le nozioni fredde da manuale: questo è un viaggio tra incroci pericolosi, scuole, campagne di educazione, multe che diventano lezioni di vita e incontri quotidiani con cittadini di ogni età. Con uno stile diretto, umano e coinvolgente, l'autore ci racconta la strada così com'è vissuta ogni giorno, tra rischi reali, errori comuni e possibilità concrete di cambiamento. Chi dovrebbe leggere questo libro? I genitori, per capire come proteggere i propri figli fin da piccoli. Gli insegnanti, per portare in classe una vera cultura della sicurezza. I ragazzi, per imparare a muoversi nel mondo con responsabilità. I cittadini, perché la strada è di tutti – e tutti possiamo renderla più sicura. Un manuale pratico, accessibile a tutti, ma anche una riflessione profonda sulla responsabilità condivisa, sul valore dell’esempio, sulla necessità di una nuova mentalità. Il linguaggio è semplice, mai banale, spesso toccante: ogni pagina è il risultato di anni trascorsi sul campo, ascoltando, osservando e cercando soluzioni. Tra storie vere, aneddoti, consigli e spunti di riflessione, questo libro dimostra che educare alla sicurezza stradale non è un dovere burocratico, ma un gesto d’amore verso la propria comunità.