|
|
Lessico marxista necessario. Da Marx al capitalismo cognitivo. Un glossario per il XXI secolo (eBook)
|
|
|
Lessico marxista necessario. Da Marx al capitalismo cognitivo. Un glossario per il XXI secolo (eBook)
|
|
C. Marcello De Gregorio
|
|
C. Marcello De Gregorio
|
|
|
Prezzo:
€ 8,95
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 8,95
Compra EPUB
|
|
|
Formato :
|
EPUB |
|
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
|
Lingua:
|
Italiano |
|
Editore:
|
StreetLib |
|
Codice EAN:
|
9791223948361 |
|
Anno pubblicazione:
|
2025 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
 | Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook |
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Cosa significa parlare oggi di teoria del valore-lavoro, feticismo delle merci, dispositivi o capitalismo cognitivo? E che significato hanno termini come plusvalore, pluslavoro, composizione organica del capitale o materialismo storico nella teoria classica? Quali concetti chiave ci servono per capire il capitalismo globale odierno? Come si possono leggere le crisi, le guerre e le disuguaglianze attraverso le categorie di Marx e dei suoi epigoni?
Questo lessico è per chi voglia:
- comprendere criticamente il presente con strumenti teorici rigorosi ma accessibili.
- aggiornare il proprio vocabolario politico e filosofico per leggere le contraddizioni dell’era digitale e neoliberista
- conoscere il pensiero di Marx, Engels, Lenin, Gramsci, e dei loro sviluppi in Foucault, Althusser, Fanon, Harveye molti altri.
In un periodo di crisi sistemiche, conflitti e crescenti disuguaglianze, le categorie analitiche di Marx e della sua scuola, sia ortodossa che eterodossa, classica o contemporanea, mantengono una straordinaria capacità di interpretare le contraddizioni attuali. Mentre il capitale attraversa liberamente i confini, le persone si trovano a fronteggiare muri e barriere, guerre e oppressioni; il feticismo delle merci impregna l'era digitale; la lotta di classe si estende globalmente con nuovi imperialismi e attraverso piattaforme che trasformano ogni relazione sociale in profitto privato.
Il presente glossario nasce per rendere comprensibili i concetti principali del marxismo e dei suoi sviluppi fino a oggi, come strumento per apprendere e osservare criticamente il presente. Contiene 162 voci spiegate ed esemplificate, tracciando un percorso che va dal Capitale ottocentesco alle più avanzate teorie sul lavoro cognitivo e immateriale, includendo pensatori come Marx, Engels, Lenin, Luxemburg, Trotskij, Gramsci, Lukács, Bloch, Foucault, Althusser, Mandel, Panzieri, Alquati, Sweezy, Pašukanis, Rawls, Derrida, Fanon, Mbembe, Heller, Van Parijs, Vanderborght, Negri, Harvey, Fumagalli, Jameson, Fisher, Mies, Federici, Bey. Un aiuto agile ma rigoroso per l'aggiornamento culturale personale e/o per il dibattito intellettuale, destinato agli studenti universitari o a chiunque voglia comprendere meglio il mondo che ci circonda e provare, forse, ancora a trasformarlo. In un'epoca di nuovo manicheismo e censura del pensiero critico, dotarsi di categorie esplicative sul capitalismo significa acquisire strumenti teorici per svelarne i meccanismi essenziali, sia storici che contemporanei.
Il volume è arricchito da un esteso apparato bibliografico.
|
|
|
|