L'altra parte di lei. Amori e tragedie nel dopoguerra romano di Monteverde (eBook)

L'altra parte di lei. Amori e tragedie nel dopoguerra romano di Monteverde (eBook)

Franco Palmieri
Franco Palmieri
Prezzo:
€ 7,90
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,90
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223942246
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 15,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È il 1950. Henry ha undici anni quando con sua madre Frida lascia New York. Suo padre era rimasto ucciso a Pearl Harbor. Per Frida è un ritorno in Europa; lei, giovinetta, la famiglia aveva abbandonato Vienna in seguito all’Anschluss. Ma adesso la guerra è lontana, tutto è nuovo nel mondo occidentale, e a Monteverde Henry va a scuola, qui trova gli amici, si immerge in divertenti avventure e fa le sue prime esperienze con le complicate ragazze di quegli anni, piene di ritrosie e paure. Gli sembra tuttavia una affascinante realtà tutta da scoprire. Anche per Frida è così, che si interessa e scrive di cose d’arte. Ma inoltrandosi nelle vite degli altri, avanzando nell’apparente normalità quotidiana, mentre si annunciano le prime avvisaglie del boom economico, Henry scopre che un’altra realtà sottotraccia ha riempito quelle vite di risentimento, memorie difficili che ancora oppongono chi aveva subito il fascismo e chi lo aveva esaltato, e così quella realtà che appare pacificata si dimostra falsa. Henry scopre la verità dai sofferti racconti di Leonora, lei ventenne, bella e indifesa, vittima innocente dei mutamenti di quegli anni, alla mercé del capomanipolo fascista di Monteverde, poi dei nazisti, poi degli americani dopo la liberazione del ’44, e infine della sua condizione di donna sconfitta dagli eventi. Gli strascichi del dopoguerra producono vittime che non appaiono tali, che si moltiplicano nel tempo perché la narrazione della storia non è stata portata avanti secondo verità e giustizia. Ma quella romana di Monteverde non è la realtà di Henry, e se ne rende conto, lui che ha conosciuto e subito quella hitleriana. Come Henry, anche Clara – figlia di una vittima del fascismo – sente che quel passato non è il suo. Se ne andranno da Monteverde, aperti a nuovi ideali, verso un futuro libero dal passato. Gli avvenimenti che punteggiano questo romanzo sono tratti dalla realtà di quegli anni; essi costituiscono la memoria storica del dopoguerra romano di Monteverde.