Smettiamo di uccidere. Come smettere di avere bisogno e di partecipare all'uccisione e alla mutilazione di persone (eBook)

Smettiamo di uccidere. Come smettere di avere bisogno e di partecipare all'uccisione e alla mutilazione di persone (eBook)

Aleksandr Suslin
Aleksandr Suslin
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Traduttore: Cocchi Roberta
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223930243
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

C’è un crimine che influisce sulle nostre vite e priva istantaneamente di valore tutte le nostre buone azioni e iniziative: la presenza di eserciti, polizia e altre forze dell’ordine, che garantiscono la nostra sicurezza ricorrendo a minacce, ferimenti e uccisioni. Ogni giorno ci viene inculcato che l’uso della forza è necessario. Necessario per chi? Per la nostra sicurezza. Per mantenere l’ordine. Per la pace. E se non fosse così? “Smettiamo di uccidere” non è soltanto un manifesto, ma una guida pratica di come uscire dal circolo vizioso della violenza, rifiutandola a livello personale: Rifiutare la necessità di difendere i propri valori col sangue; Rifiutare l’applicazione della forza legalizzata da parte dell’esercito, della polizia, degli organi di giustizia; Rifiutare il nostro tacito consenso a una società che approva l’uccisione e il ferimento delle persone. Come rifiutare la violenza? Per lungo tempo gli individui che non desiderano ricorrere all’uccisione di altre persone (e prendervi parte) per proteggere le proprie vite, il proprio territorio e l’ordine costituito hanno cercato e trovato modalità e metodi di difesa alternativi. Questo libro ne descrive alcuni. Il libro si basa sugli insegnamenti di Gesù Cristo, nell’interpretazione fornita da Lev Tolstoj, e sintetizza l’esperienza delle pratiche di non violenza a livello mondiale, trattando i seguenti argomenti: In che modo anche noi contribuiamo alla violenza e perché non possiamo farne a meno. Gesù Cristo avrebbe acconsentito all’uccisione e al ferimento degli esseri umani? Come proteggere sé stessi e i propri cari senza ricorrere alla forza. La storia dei popoli e delle persone che si sono rifiutati di ricorrere all’omicidio. E non si tratta di un'utopia. È dedicato a tutti coloro che sentono che “non esiste un’altra via”. Parla di come costruire la propria vita senza contribuire alla violenza, qui e ora. Vengono citati i seguenti autori: Lev Tolstoj, Mahatma Gandhi, Edin Ballu, Dorothy Day, Peter Morin, Gene Sharp, Thomas Merton