Un limite massimo alla ricchezza E un milione per tutti (eBook)

Un limite massimo alla ricchezza E un milione per tutti (eBook)

labita vito
labita vito
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Vito Labita
Codice EAN: 9791223928547
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un tetto alla ricchezza per una società più giusta Nel breve testo "Un limite massimo alla ricchezza", Vito Labita propone una provocazione etica e sociale: porre un tetto massimo alla ricchezza personale e garantire a ogni individuo o famiglia una somma minima di un milione di euro. L’idea, sebbene radicale, si fonda su un’esigenza oggi sempre più avvertita: la necessità di contrastare le disuguaglianze economiche e redistribuire le risorse per costruire un mondo più equo e sostenibile. Labita non propone il comunismo né una rivoluzione sociale, ma una riforma ispirata a una giustizia economica di stampo progressista. Il riferimento storico ai fratelli Gracchi e all’ager publicus evoca l’immagine di un passato in cui la ridistribuzione della terra serviva a riequilibrare i poteri tra aristocrazia e plebe. Allo stesso modo, oggi si tratta di mettere un limite all’accumulazione estrema di ricchezza per evitare che pochi individui controllino risorse sproporzionate rispetto al resto della popolazione. Secondo l’autore, cento milioni di euro sarebbero più che sufficienti per una vita agiata, mentre un milione a persona potrebbe rappresentare una base concreta per garantire benessere diffuso. È una proposta che, pur non fondata su calcoli economici precisi, si presenta come una riflessione etico-sociale più che tecnica. Labita, infatti, si domanda con ironia se davvero “i soldi non fanno la felicità”, suggerendo che un’equa distribuzione delle risorse potrebbe almeno offrire a tutti una possibilità concreta di essere felici. Il riferimento all’Agenda 2030 sottolinea l’attualità del discorso: tra gli obiettivi delle Nazioni Unite vi sono proprio la riduzione delle disuguaglianze, l’eliminazione della povertà e la promozione di un’economia sostenibile. In questo contesto, l’idea di redistribuire la ricchezza non appare utopistica, ma perfettamente coerente con le sfide globali del nostro tempo. Dal punto di vista stilistico, il testo di Labita colpisce per la sua essenzialità. Le frasi brevi e incisive, lo stile diretto e la scelta di un registro colloquiale rendono il messaggio accessibile e coinvolgente. Non si tratta di un trattato economico, ma di un invito alla riflessione civile, di una presa di posizione morale. In conclusione, il testo di Vito Labita ci invita a ripensare il concetto di ricchezza non come un diritto illimitato del singolo, ma come una risorsa collettiva da gestire con equità. Di fronte alle crescenti disuguaglianze, una riflessione sulla redistribuzione non è solo legittima, ma necessaria. Per costruire un futuro davvero libero e giusto, come chiede Labita, bisogna avere il coraggio di mettere in discussione i privilegi e immaginare un’economia al servizio dell’umanità.