Madri dell'ombra (eBook)

Madri dell'ombra (eBook)

Bianca De Maj
Bianca De Maj
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223913697
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La Bigia varcò il cancello del Brefotrofio di Milano, il cancello di ferro bruno spalancato nel mattino di maggio. Attraversò il giardino, salì la grande scala bianca e giunta al primo piano, attese nella sala comune. Fra il gruppo delle nutrici di campagna, fresche contadine o artigiane floride, ella appariva la più alta, la più sana, la più bella. Era quel suo busto di ventitre anni, o quel tesoro di trecce bionde intorno al placido viso, o era quella sua espressione di salute appena tocca da un velo di malinconia, come un’ombra dinanzi a una stella? Ella si presentava all’Istituto di Assistenza Pubblica per domandare una creatura in allattamento. La levatrice anziana che aveva assistito alla visita sanitaria, nell’aiutarla a rivestirsi le disse: — Il salario è di ventiquattro lire mensili, più il corredo. E c’è l’obbligo, ad ogni sei mesi, di riportare il bambino per la visita — — Lo so. – rispose calma la contadina. – Non è la prima di queste creature che allatto. — La levatrice la fissò per un attimo e si ricordò. — Ah, la Bigia! Scusatemi, non vi avevo riconosciuta. Mancavo da più di un anno e sono ritornata giusto ieri. Come va che venite a prendervi un altro baliatico? — La Bigia chinò il capo e si vide più distinto scendere sul suo volto roseo il velo di malinconia. — Mi è morto anche il secondo figlio, – rispose. – Una disgrazia di Dio, se sapeste! Almeno uno me ne fosse rimasto. — — Ah, ma davvero lo dite? E di che malattia, benedetta? Chissà che dolore anche per vostro marito, povera gente. Così belli e giovani tutti e due! — Scosse un momento la testa grigia, incanutita negli Istituti di beneficenza, poi domandò: — E il piccolo Donato, ditemi, quell’esposto che avete preso qui dopo che avevate perduto il vostro primo bambino, è sempre con voi, è vero? — Aggiunse subito, col viso compunto che precorreva la domanda incresciosa: — E ha incominciato a parlare? — La Bigia rispose: — Qualche parola, sì, la dice. Non proprio come gli altri, ma mi contento. Non c’è più la paura che sia muto, ecco. —