La moglie di Frankenstein. Frankenstein o il moderno Prometeo (eBook)

La moglie di Frankenstein. Frankenstein o il moderno Prometeo (eBook)

Amodio Tortora
Amodio Tortora
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223911396
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un saggio sulla genesi del romanzo Frankenstein e sul film La Moglie di Frankenstein. Frankenstein di Mary Shelley è un capolavoro della letteratura gotica e della fantascienza che ha catturato l'immaginazione di lettori e studiosi sin dalla sua pubblicazione nel 1818. Questo romanzo racconta la storia di Victor Frankenstein, uno scienziato ossessionato dall'idea di creare vita dalla morte, che alla fine costruisce una creatura vivente assemblando parti di cadaveri. Tuttavia, il suo trionfo si trasforma rapidamente in orrore quando si rende conto delle conseguenze del suo atto. La narrazione esplora temi profondi come l'ambizione smisurata, la responsabilità morale, la solitudine, e la ricerca dell'umanità. La genesi del romanzo è avvolta in un'atmosfera quasi altrettanto intrigante quanto la storia stessa. Mary Shelley concepì l'idea di Frankenstein durante l'estate del 1816, nota come "l'anno senza estate", a causa delle condizioni meteorologiche estremamente fredde causate dall'eruzione del Monte Tambora in Indonesia. Shelley si trovava in Svizzera con il marito Percy Bysshe Shelley, Lord Byron, e altri amici. Durante una serie di serate tempestose, il gruppo decise di cimentarsi in un concorso di scrittura di storie di fantasmi. Fu in questo contesto che Mary Shelley ebbe la visione che avrebbe dato vita a Frankenstein. Il film La moglie di Frankenstein (1935), diretto da James Whale, è considerato uno dei capolavori del cinema horror classico. Questo film è il seguito del primo film Frankenstein (1931) e si ispira liberamente alla trama del romanzo originale di Shelley, introducendo personaggi e elementi nuovi. La storia si concentra su Henry Frankenstein, che, dopo aver creato il suo primo mostro, viene persuaso a crearne un altro, una femmina, per fare compagnia alla sua prima creazione. Il film è celebre per le sue atmosfere gotiche, la profondità dei temi trattati, e l'interpretazione iconica di Boris Karloff come il mostro. La moglie di Frankenstein esplora ulteriormente i temi dell'isolamento, dell'umanità, e del desiderio di compagnia, aggiungendo strati di complessità alla narrazione e alla mitologia di Frankenstein. Queste due opere, sebbene diverse nei media e nell'esecuzione, condividono una riflessione centrale sull'innovazione sfrenata e sulle responsabilità etiche che accompagnano la creazione di vita, ponendo domande che rimangono pertinenti ancora oggi.