La letteratura poliziesca italiana degli anni 30. Dal poliziesco al noir (eBook)

La letteratura poliziesca italiana degli anni 30. Dal poliziesco al noir (eBook)

Amodio Tortora
Amodio Tortora
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223911228
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questa opera esplora l'affascinante nascita e sviluppo del genere giallo in Italia durante gli anni '30 e '40, un periodo storico contrassegnato dal regime fascista e dalle sue influenze pervasive anche nella letteratura di genere. Questo libro si propone di analizzare in profondità sia gli autori che hanno definito questo genere sia quelli meno conosciuti, offrendo un'ampia disamina delle loro opere e del contesto culturale e politico in cui sono state scritte. La narrazione si incentra particolarmente su Augusto De Angelis, considerato il padre del giallo italiano. Attraverso una dettagliata analisi dei suoi romanzi più famosi, come la serie del Commissario De Vincenzi, il libro illustra come De Angelis abbia creato un modello di detective story molto italiano, intrecciando le trame poliziesche con una profonda riflessione sociale e morale. Ma nella premessa non abbiamo dimenticato di esaminare altri scrittori dell'epoca, come Romualdo Natoli, Carlo Brighenti, e altri, che hanno introdotto elementi unici e spesso allineati con la dottrina del regime fascista. Il libro non tralascia gli autori minori, spesso dimenticati, che hanno contribuito al genere con innovazioni narrative o con la resistenza al modello dominante. Questo libro è destinato a un pubblico di appassionati di letteratura gialla, studiosi di storia culturale italiana, e chiunque sia interessato a comprendere come la politica possa influenzare l'arte narrativa.