Jungle girls. Sheena, regina della jungla (eBook)

Jungle girls. Sheena, regina della jungla (eBook)

Amodio Tortora
Amodio Tortora
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223911198
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Doveva accadere. Era logico. All’uomo Tarzan doveva affiancarsi la donna-Tarzan. Ma contrariamente a quanto si può essere portati a pensare l’esigenza di creare un personaggi femminile autonomo non nasceva da un desiderio di rendere giustizia alla donna, ma dalla necessità di sfruttare l’alta potenzialità che da questa scaturisce: la sua femminilità. Le eroine di carta fanno il proprio dovere. Violentano, si fanno violentare, uccidono (ma raramente si fanno uccidere) amano e compiono gli stessi gesti e vivono le stesse avventure dei loro colleghi. Alla grazia, alla gentilezza, alla bellezza, vengono affiancate risolutezza, prestanza fisica, forza bruta. Viene spontaneo domandarsi dove riescono a prendere tutta quella forza, ma la domanda è superflua. Chi ha l’amuleto, chi la pozione segreta, chi proviene da un altro mondo. In breve ogni giustificazione è valida. La prima di queste eroine è Sheena che compare su Jumbo Comics del 1939 per la penna di R. H. Webb. Sotto il profilo narrativo la sua comparsa non dice nulla di nuovo. A Tarzan si è sostituito Sheena ed a Jane, Bob un giovanotto che le ubbidisce ciecamente e che regolarmente si lascia salvare da lei. Altre eroine, da quel lontano 1939, fanno la loro comparsa. Rulah, dichiaratamente erotica, Camilla dichiaratamente lesbica. Tiger Girl, il cui nome stesso ci da un’idea di cosa significasse scontrarsi con lei. A dire la verità tutte le sue storie erano una continuazione dello stesso tema, ma la bellezza della ragazza faceva passare in secondo piano la trama della storia. Il numero delle eroine di carta potrebbe prolungarsi all’infinito ma per brevità accenneremo ad una delle ultime creazioni: Jungla ragazza di rara bellezza, vergine, quasi sempre nuda, racchiude in se molti degli aspetti che hanno caratterizzato le precedenti Tarzanesse. Nei suoi fumetti, l’amore, la violenza, i più bassi istinti umani, si fondono in un unico tema che solleva il fumetto un po’ al di sopra degli altri nei quali i personaggi femminili esistono solo in funzione pornografica. Anche il cinema si è occupato delle Tarzan in gonnella (o in slip sarebbe meglio dire) ed una insospettata proliferazione di films di questo tipo si è avuta proprio alla fine degli anni 60 quando il cinema italiano era alla ricerca di un filone che rimpiazzasse l’ormai morente Spaghetti western. Uno dei migliori films di questo genere, che peraltro ha avuto vita breve, è senz’alttro Luana, la figlia della giungla. La pellicola utilizzava, nella parte del protagonista maschio un mediocre attore già noto agli appassionati del western italiano: Glenn Saxon (Il magnifico Texano, Django spara per primo ecc.) e nella parte della eroina della giungla Mei Chen, una giovane attrice eurasiatica. Il film, non molto buono per la verità, poiché costruito solo in funzione delle procaci grazie della protagonista, si avvaleva comunque del commento musicale di Stelvio Cipriani. Pare tuttavia che in America abbia riscosso un certo successo, visto che ad illustrare i manifesti del film furono chiamati sia Frank Frazetta che Russ Manning il celebre interprete grafico delle avventure di Tarzan nelle strisce giornaliere e tavole domenicali. In questo numero dello Specchio delle Muse parlereno dunque delle Jungle Girls nell’ambito dei fumetti.