Unità d'Italia. Dal centralismo cavouriano del 1853 all'autonomia differenziata del 2024 (eBook)

Unità d'Italia. Dal centralismo cavouriano del 1853 all'autonomia differenziata del 2024 (eBook)

Michele Furci
Michele Furci
Prezzo:
€ 8,00
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,00
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223904350
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Un libro innovativo: la ricostruzione della struttura dello Stato unitario dal 1861 ai nostri giorni (2024), 163 anni di vita politica che s’intrecciano con la formazione della struttura istituzionale statale e le sue articolazioni territoriali. Un modello che nasce in una realtà statuale preunitaria, il Regno Sardo-Piemontese che, dal 17 marzo 1861, senza alcuna mediazione politica, economica, culturale e sociale, viene imposto a tutte le comunità degli Stati preesistenti. Non in ragione di una politica di coesione o di un meticciato culturale tra le diversissime collettività, che costituiscono ora le venti Regioni dello Stato italiano, bensì in virtù di articolati di leggi calati dall’alto. Una forma di Stato o Monarchia costituzionale albertina che irrompe in un contesto di pratiche relazionali sedimentate e interiorizzate dai suoi popoli nel corso di secoli di storia. Sicché, per evitare un approccio acritico o polemico tra nostalgici del risorgimento italico e coloro che albergano idee secessioniste, la scelta effettuata in questo volume è stata quella di ricostruire il profilo storico della struttura dell’Amministrazione Pubblica, con l’obiettivo di evidenziare piuttosto la sua funzionalità al disegno ideologico dei reali protagonisti del potere di ogni periodo storico. Emerge in tal modo il profilo delle forme con cui la Politica dominante di volta in volta ha modellato e utilizzato le strutture istituzionali per governare i processi sociali sin dalla fase costitutiva della Nazione. Nella dimensione organica con cui è assegnato il ruolo alla struttura del Pubblico Impiegato, anche quando la tecnostruttura talvolta assume funzioni autonome, il potere politico ha riservato a sé il primato e la scelta secondo l’indirizzo o le opzioni programmatiche di cui è portatore chi governa i processi sociali. Attraverso l’evoluzione dell’Organizzazione della Contabilità delle Amministrazioni e dei Servizi Pubblici, s’è fatto emergere in particolare il livello raggiunto sul piano professionale e organizzativo della P. A. che giunge sino ai nostri giorni. Ciò è servito in primo luogo per comprendere l’evoluzione del ruolo e delle funzioni del servizio pubblico, ovvero il governo delle istituzioni statali e delle sue articolazioni territoriali, nelle fasi in cui in realtà si decidono e si determinano i processi gestionali delle Amministrazioni pubbliche. Si tratta dei momenti cruciali durante cui, con il fisco e l’utilizzo della perequazione, si governano i destini economici e sociali delle comunità di riferimento. Valutando il peso di dette ricadute e le pieghe che le strutture istituzionali assumono in virtù del modello funzionale al disegno politico, il giudizio sulle nuove forme che s’intendono realizzare con l’Autonomia Differenziata emerge concretamente e in maniera oggettiva. Nel corso degli ultimi venticinque anni, tuttavia è avvenuto un mutamento profondo nel ruolo e nella funzione della tecnostruttura al punto che, paradossalmente, il governo concreto e le ricadute dei suoi atti molte volte non risiedono più nella classe politica ma nelle mani della burocrazia. Dal riesame emerge evidente che, sebbene la P.A. e le forme di Stato e di Governo abbiano avuto nell’arco di centosessantatré anni modelli molto differenti, il dualismo tra le due Italie è andato sempre peggiorando le condizioni del Mezzogiorno, il cui svantaggio strutturale provocato sin dall’inizio rischia ora di peggiorare irrimediabilmente. Il modello funzionale al ceto politico piemontese del periodo 1861 – 1918 (Regno d’Italia), ha edificato una struttura economica che fintanto che non sarà equilibrata renderà diseconomici gli investimenti produttivi nel Mezzogiorno.