Memorie di Giuseppe Garibaldi (eBook)

Memorie di Giuseppe Garibaldi (eBook)

Alexandre Dumas
Alexandre Dumas
Prezzo:
€ 2,30
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,30
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223900741
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dumas fu amico ed ammiratore di Garibaldi, e ricevette da lui, prima della partenza per la spedizione di Sicilia, le sue memorie che arrivano alla fine della Repubblica romana, e che lui rielaborò con il suo stile e pubblicò in francese. La traduzione italiana viene pubblicata nel 1860, copre anche le vicende della spedizione nel mezzogiorno, tramite documenti ufficiali e testimonianze di personaggi che a volte non vengono neanche citati. Le integrazioni storiche a volte sono fuori luogo, come una storia di Milano dalla fondazione ai nostri giorni durante il racconto della guerra del 1859, e una lunga descrizione chiaramente di provenienza francese (ma la fonte non viene citata) della battaglia di Solforino. Non esiste copia in italiano delle Memorie affidate da Garibaldi a Dumas ed alla signora Elpis, per cui non possiamo avere la certezza se i numerosi errori di sintassi e le scelte ortografiche che suonano strane al nostro orecchio siano da assegnarsi alle memorie originali di Garibaldi, o alla ritraduzione dal francese di Dumas all’italiano della nostra edizione, o infine a disattenzione del tipografo. Guerzoni sottolinea nelle note della sua biografia più volte l’utilizzo errato di alcuni vocaboli da parte di Garibaldi, e commenta “Ma chi s’occuperebbe a riveder la lingua a Garibaldi!” Un indizio contro il tipografo è il fatto che numerose volte viene nominato “Auzani” l’amico di Garibaldi, Francesco Anzani, che nella versione francese di Dumas è indicato correttamente. Il testo è preceduto da una introduzione di George Sand e da un discorso di Victor Hugo che abbiamo già pubblicato, in altra traduzione, con il titolo di Discorso di Victor Hugo a benefizio della Sicilia.