Sguardi del buio (Specchi inversi) (eBook)

Sguardi del buio (Specchi inversi) (eBook)

Marino Dino
Marino Dino
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Codice EAN: 9791223613788
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 11,40
Dati:
76 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cosa ci racconta il buio quando lo guardiamo davvero? E cosa riflettono gli specchi quando frantumano ciò che crediamo reale? Nel cuore di questa silloge prende vita l’universo poetico di Dino Marino, un autore che sa mescolare l’intensità dell’emozione con la limpidezza della parola. L’intera raccolta è attraversata da un dialogo costante tra opposti: luce e ombra, parola e silenzio, gioia e dolore. La silloge abbraccia istanti di silenzio e momenti di ferma determinazione. Lo stile di Dino Marino si distingue per l’uso sapiente della metafora e della personificazione: il mare diventa specchio dell’anima, la nebbia veste di mistero i pensieri, il raggio di sole si trasforma in simbolo di rinascita. Dino Marino ci offre una lingua che non teme di farsi cruda né di trasfigurare la sofferenza in speranza, confermando con ogni verso la sua abilità nel costruire uno stile tanto vario quanto coerente. Dino Marino – nato a Roma nell’aprile del 1964, ma di origini pugliesi – ha usato fin dalla giovinezza la scrittura come strumento per esprimere emozioni e sentimenti. Nel corso degli anni ha composto poesie, racconti brevi e testi teatrali, che hanno rappresentato per lui una sorta di terapia psicologica nell’affrontare la vita: un buon amico sempre pronto a soccorrerlo. Le sue poesie sono un’esigenza vitale, e definisce la propria poetica intima e positiva, inevitabilmente influenzata dalla fede buddista che ha abbracciato intorno ai vent’anni. Fino a qualche anno fa, a causa della sua natura schiva e solitaria, nessuno aveva letto i suoi scritti. Ma il progressivo degrado della società lo ha spinto, al compimento dei sessant’anni, a condividere il suo pensiero: una filosofia che invita a non arrendersi mai di fronte alla sofferenza e alle difficoltà, ma a trasformarle in strumenti di cambiamento. Le sue poesie sono inizialmente apparse in alcune raccolte di poeti contemporanei, fino alla pubblicazione della sua monografia A piedi nudi (tra neve e deserto), edita da Aletti Editore. Dino Marino è convinto che la propria felicità dipenda anche da quella degli altri. È da questa consapevolezza che nasce il suo desiderio di far conoscere il proprio pensiero, nella speranza che possa influenzare positivamente anche una sola vita: questo, per lui, rappresenterebbe il vero successo come essere umano.