L'ultimo teorema di Fermat (eBook)

L'ultimo teorema di Fermat (eBook)

Esposito RitaEsposito Salvatore
Esposito RitaEsposito Salvatore
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Codice EAN: 9791223612040
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,90
Dati:
124 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’ultimo teorema di Fermat, enunciato nel XVII secolo, afferma che l’equazione xn+yn=zn non ha soluzioni intere positive per n>2. Il saggio di Salvatore Esposito e Rita Esposito propone un’analisi approfondita del problema, sviluppando dimostrazioni rigorose basate su strumenti avanzati della teoria dei numeri. Attraverso un percorso strutturato in otto casi distinti, gli autori esplorano proprietà fondamentali come la coprimità dei termini, la parità e disparità delle variabili e l’applicazione delle congruenze. Vengono introdotti e dimostrati teoremi chiave che portano alla scomposizione e alla fattorizzazione di polinomi omogenei, evidenziando le incompatibilità strutturali che impediscono soluzioni non banali. Il testo si sviluppa con un approccio metodico, illustrando passo dopo passo le implicazioni logiche di ogni passaggio e dimostrando come ogni possibile soluzione intera conduca a un’assurdità matematica. Particolare attenzione è dedicata alle relazioni tra i coefficienti e alle proprietà aritmetiche delle potenze, con l’obiettivo di giungere alla conclusione che l’unica soluzione possibile è quella banale. Il saggio è destinato a studiosi e appassionati di matematica che desiderano approfondire un risultato storico attraverso un’analisi dettagliata e strutturata. Rita Esposito è laureata in lingue e letterature straniere ed è interprete e traduttrice. Ha ricoperto il ruolo di direttrice del Consolato onorario russo a Napoli e vanta un’ampia esperienza nell’ambito dell’interpretariato e della traduzione di testi scientifici e letterari. Docente accreditata Cambridge, da oltre dieci anni insegna lingue straniere in istituti superiori e atenei campani. Si dedica inoltre allo studio della storia della matematica. Salvatore Esposito, professore e ingegnere, è specializzato in elettronica e bioingegneria, con una libera docenza in matematica. Ha lavorato come ricercatore presso il CTO di Napoli, occupandosi di software per il monitoraggio a distanza di pacemaker, e ha condotto studi sull’impiego dei microchip nel trattamento dell’emiplegia. Ha collaborato con Microsoft e aziende private come consulente per lo sviluppo di software gestionali. Con una lunga esperienza didattica in elettronica e matematica presso scuole e università, è anche studioso della storia della matematica e presidente di commissione agli esami per l’abilitazione all’insegnamento.