Ala?kâra. Sanscrito: «ornamento espressivo» della poesia (eBook)

Ala?kâra. Sanscrito: «ornamento espressivo» della poesia (eBook)

Maria Domenica Antonini
Maria Domenica Antonini
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Codice EAN: 9791223607343
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,90
Dati:
268 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Descrivere l’amore è un compito molto complesso. Per farlo, abbiamo a disposizione una moltitudine di opzioni che ci consentono di esprimere quello che è, a nostro avviso, tale sentimento. Ciò che sembra arduo è, forse, trovare una definizione che sintetizzi la miriade di sfumature dell’amore mettendo però da parte l’egocentrismo. Questa soluzione si può riscontrare nell’immenso e intenso lavoro in versi di Maria Domenica Antonini. L’impressione che si ha nel leggere Ala?kara è che l’autrice abbia trovato una sua linea personale per cantare l’amore attraverso un rimescolamento del suo involucro emotivo per riprodurlo in parole dal sapore universale e arrivare allo sguardo interpretativo di un pubblico eterogeneo di lettori. Maria Domenica Antonini è nata a Sora il 17 maggio 1948. Ha conseguito la laurea in Pedagogia con indirizzo filosofico all’università di Roma il 28 novembre 1975 e la laurea in teologia all’istituto teologico “San Tommaso d’Aquino” di Sora (FR) nel 1970. Ha svolto la professione di Dirigente scolastico a partire dal 1979, dopo aver superato il concorso nazionale svoltosi a Roma. Ha svolto l’attività lavorativa in Lombardia fino al 2008, anno in cui è andata in pensione. Ha inoltre ricoperto incarichi di referente CESES (Centro europeo sistemi educativi scolastici) a livello lombardo per la formazione dei dirigenti con visite guidate in Germania, Danimarca, Olanda e Cecoslovacchia, e collaboratrice con l’università di Bologna per l’insegnamento della matematica (con il professore Bruno D’Amore) per la formazione dei docenti di matematica sulla didattica attraverso la sperimentazione. La sua passione è la linguistica storica, che studia da 38 anni, con una particolare attenzione per l’ebraico antico.