Diciannove racconti di sparizione. O forse venti (eBook)

Diciannove racconti di sparizione. O forse venti (eBook)

Gerardo Giffuni D'Angelo
Gerardo Giffuni D'Angelo
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 9,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Gruppo Albatros Il Filo
Codice EAN: 9791223601631
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 13,90
Dati:
132 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“Questa è una storia di sparizione. Nessuno ha più visto Tjana Kovacevic da così tanto tempo che i suoi pochi familiari rimasti vivi si sono rassegnati alla sua perdita. Nessuno più la cerca, pensando che sia morta, che non ci sia più niente da fare. Invece, vi confesso, che molto ci sarebbe da fare. Sappiate che Tjana è misteriosamente scomparsa e, per miracolo, ancora in vita. Di questo ne sono certo. Chiedete se ho le prove? Ho molto di più: ho proprio lei.” Cosa è successo a Tjana in Croazia durante la guerra? Perché odia la sua immagine riflessa a tal punto da far staccare tutti gli specchi in casa? Un viaggio alla ricerca di luoghi e risposte e soprattutto di se stessi, un viaggio per cercare di ricomporre identità frantumate dalla guerra, dalla violenza e dall’emigrazione, una fuga alla ricerca del passato per poter guardare ancora avanti. Gerardo Giffuni D’Angelo è nato a Caracas (Venezuela) nel 1957 e vive a Milano dal 1980. Nel 1978 si laurea in Antropologia Linguistica a Caracas e, nel 1984, ottiene la specializzazione in Psicologia dell’Educazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e per i successivi due anni ha fatto parte di un gruppo di ricerca psicosociale nella stessa Università. Dal gennaio 1986, per ventisei anni, ha insegnato Educazione Civica e Sociale, Storia e Diritto in un centro di formazione di periferia della città di Milano e dal 2012 ha insegnato Lingua e Letteratura Spagnola e Ispano-Americana presso il Polo Alessandro Manzoni di Milano. Nelle scuole in cui ha lavorato ha realizzato corsi di Educazione all’Immagine in collaborazione con il cinema Anteo; viaggi di istruzione e scambi interculturali con Paesi oltreoceano come Messico e Argentina. Dal 2014 si è dedicato a scambi tematici nella scuola superiore sui diritti umani e civili. Ha tenuto laboratori e seminari di scrittura creativa e lezioni CLIL sui diritti umani per gli studenti del triennio. Si è sempre occupato di cinema, lettura e scrittura. Dal 2023 svolge attività di volontariato formando gruppi di lettura di romanzi e di scrittura di racconti brevi. Alcuni dei suoi racconti si sono classificati in concorsi a livello nazionale e internazionale.