La ragazza di Festiona. Diario sulla ricerca di un'eroina senza nome (eBook)

La ragazza di Festiona. Diario sulla ricerca di un'eroina senza nome (eBook)

Paolo Toni
Paolo Toni
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223091456
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Una ragazza semplice, di una famiglia italiana di contadini, in uno sperduto borgo di Festiona, dopo l’8 settembre del 1943 si imbatte in un giovane diciottenne rifugiato nel bosco di castagni soprastante. Egli è in fuga per mezza Europa con la sua famiglia, braccata dalla follia nazifascista. Ella conduce la sua vita ordinaria, divisa tra il lavoro nei campi e nella stalla. È vicina al suo matrimonio. Improvvisamente viene a contatto col vortice della persecuzione degli ebrei. C’è bisogno di una mano amica, di persone buone. Non c’è tempo da perdere né per indugiare. Come nella pagina del buon Samaritano c’è solo da coinvolgersi. Nel buio di quegli anni essi scrivono una pagina di umanità che non si piega al potere e che tiene vivo il sogno di un giorno e di un mondo nuovi... È incredibile come nei momenti più crudeli e spaventosi sorgano figure così buone, grandi e irriducibili, con la loro gentilezza, bontà e determinazione, come la ragazza di Festiona, che riaccendono il cuore alla fiducia e alla speranza. Paolo Toni (Agliana, 1948) è presidente emerito dell’Unione Figli dell’Opera Madonnina del Grappa. Francescano secolare, è stato per molti anni coordinatore di redazione della rivista francescana «Tau» del Veneto e del Friuli VG. Professore di Matematica e fisica al liceo scientifico ha pubblicato articoli e alcuni libri di didattica della matematica. Accolto alla Madonnina del Grappa all’età di sei anni, ha sempre mantenuto un rapporto filiale con don Corso Guicciardini, Presidente dell’Opera, fino al giorno del suo ritorno alla casa del Padre, il 5 novembre 2020. Ha lasciato nel 2023 una testimonianza su di lui con una pubblicazione della SEF dal titolo: Don Corso Guicciardini - Gigante di carità - “sempre in un cantuccio”, con prefazione di Matteo Maria Zuppi.