San Gennaro da Calafatoni terra di Caroniti di Joppolo. I primi secoli cristiani alle pendici del Poro e le umili origini calabresi del Santo Patrono di Napoli (eBook)

San Gennaro da Calafatoni terra di Caroniti di Joppolo. I primi secoli cristiani alle pendici del Poro e le umili origini calabresi del Santo Patrono di Napoli (eBook)

Michele Furci
Michele Furci
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223067321
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Disponibile anche nella versione a stampa a € 12,00
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook
Dati:
brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

E’ storicamente certo che Comunità Cristiane nei primi secoli si sono radicate sulla costa Tirrenica calabrese e alle pendici del Poro. Il territorio, giacché transito degli orientali che imboccavano la penisola italica, fu attraversata pure dagli apostoli diretti a Roma. Le archeologie a Taurianum di Palmi evidenziano insediamenti realizzati in forme comunitarie nel II e III secolo. Tra il 294 e il 336, addirittura, è accertata poi una comunità femminile che si richiamava a San Fantino. Significative rimangono infatti tra le tante alcune santità di calabresi: San Fantino Taumaturgo di Taureana (294-336); Sant’Antero, 19° Vescovo di Roma, (III secolo); S. Dionisio o Dionigi (Papa nel 259); Santa Domenica da Tropea (III secolo), è una Martire cristiana che smentisce i luoghi comuni secondo cui la diffusione della fede sarebbe avvenuta con i monaci Basiliani. Il tutto da basi robuste all’esistenza di San Gennaro Presbitero Episcopo da Calafatoni di Caroniti di Joppolo, attuale provincia di Vibo Valentia. Del Santo Patrono di Napoli per lungo tempo si era dato per scontato che fosse nativo della medesima città. Ora la narrazione, che la nascita e la vita spirituale del giovanissimo Gennaro possa essere realmente a Calafatoni di Caroniti, trova riscontri storici che ne danno valore sul piano della scientificità. E’ provato che dalla terra di Calabria, talvolta identificata come Bruzia, i Santi martiri sono partiti alla volta di Roma seguendo l’antica via Popilia. La dimensione dei processi di radicamento socio-religiosi del secondo secolo d. C. sostanziano la tesi della nascita di san Gennaro nel borgo di Catalafoni, fortificandola rispetto ad altri assunti sui luoghi di Napoli o Benevento. L’evangelizzazione in quei primi secoli, come è ampiamente dimostrato, non parte da Roma o da altre regioni del centro, bensì si diffonde e si estende dal Medio Oriente seguendo gli itinerari che percorsero i grandi evangelizzatori come san Pietro e san Paolo. Un nuovo umanesimo, degli anni venti del terzo millennio, ha bisogno di riscoprire la vera missione di un Episcopo Itinerante, quale fu il giovane Gennaro di Calafatoni. che in quel contesto storico ha immolato la vita per far trionfare il messaggio di Gesù e il sacrificio di salvezza dell’incarnazione. Senza tergiversare con assunti tecnocratici, il messaggio ci dice che alla violenza si risponde con la pace, all’umiliazione con la dignità, all’ingiustizia con l’amore verso il prossimo, al ritardo altrui con la cooperazione e la solidarietà. La venerazione dei santi rende visibile il significato della Resurrezione del Cristo come compimento di ciò che, sebbene appaia come fenomeno immateriale, in realtà concreta nel gesto del martirio umano la vittoria dell’amore trascendente sulla morte materiale. La verità storica sui luoghi dei protagonisti delle santità, nella dimensione del concetto di fraternità, non serve perciò per innalzare pennacchi o vessilli campanilistici, bensì per comprendere bene gli itinerari del disegno imperscrutabile dall’Altissimo.