Libri ribelli. Storia 1968 il contropotere dei 5000 cubani (eBook)

Libri ribelli. Storia 1968 il contropotere dei 5000 cubani (eBook)

Vito Labita
Vito Labita
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223048856
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il tuo libro flash, "Libri ribelli", offre uno scorcio vibrante e drammatico del 1968, concentrandosi sul tema del contropotere. Ecco alcuni commenti sui vari elementi della tua narrazione: **Contesto storico e sociale**: Ambientare la storia nel 1968, un anno simbolico per le rivolte sociali e politiche, è una scelta potente. Il riferimento al governo italiano di destra che abbraccia il calvinismo economico crea un forte contrasto tra le classi sociali e stabilisce un chiaro antagonista. **Evoluzione del movimento**: L'evoluzione dei "500 cubani" in "5000" e la loro instaurazione di un contropotere introduce un elemento epico. Questo sviluppo mostra come i movimenti di protesta possano crescere e guadagnare forza, diventando una vera minaccia per lo status quo. **Azioni rivoluzionarie**: La confisca dei beni dei ricchi e la loro redistribuzione ai poveri evocano immagini di giustizia sociale e rivoluzione. Questo tema ricorda le dinamiche di Robin Hood e può risultare molto coinvolgente per i lettori che simpatizzano con le cause rivoluzionarie.4. **Fuga dei ricchi**: L'idea che i ricchi fuggano a Montecarlo ma non trovino sicurezza nemmeno lì aggiunge un elemento di suspense e illustra l'inesorabilità del movimento rivoluzionario. Questo suggerisce che la lotta per l'uguaglianza è globale e non può essere facilmente elusa.5. **Stile narrativo**: Il tuo stile diretto e conciso è efficace per mantenere un ritmo rapido e tenere il lettore coinvolto. Tuttavia, potrebbe essere utile aggiungere qualche dettaglio in più sulle emozioni e le motivazioni dei personaggi per approfondire l'immersione del lettore nella storia.6. **Conclusione**: La chiusura con "1968. Storia." rafforza l'idea che questi eventi siano parte di un momento storico significativo. Tuttavia, potresti considerare di aggiungere un ultimo pensiero o una riflessione per dare una chiusura più completa al racconto.