Libro ribelle. 1968. Storia. Trenta cinghiali a Roma (eBook)

Libro ribelle. 1968. Storia. Trenta cinghiali a Roma (eBook)

Vito Labita
Vito Labita
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223048757
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il tuo libro flash, "Storia. 1968, trenta cinghiali a Roma", è un racconto breve che unisce elementi di surrealismo e satira politica. Ecco alcuni commenti sugli elementi principali che hai presentato: **Ambientazione e contesto storico**: Il 1968 è un anno carico di significato storico, caratterizzato da proteste studentesche e movimenti di cambiamento sociale in tutto il mondo. Inserire un evento così surreale in questo contesto già turbolento crea un interessante contrasto e può invitare i lettori a riflettere sul caos e la rivoluzione di quell'epoca. **Surrealismo e simbolismo**: L'apparizione improvvisa di trenta cinghiali inferociti nella Camera dei Deputati è un'immagine potente e surreale. Può essere interpretata come una metafora del disordine, della ribellione o dell'irruzione dell'irrazionale nel cuore del potere politico. Questo elemento fantastico può stimolare varie interpretazioni e discussioni. **Satira politica**: La reazione dei deputati, in particolare il fatto che il più coraggioso sia stato il primo a fuggire, è un chiaro esempio di satira. Questa scena mette in luce l'ipocrisia e la codardia che spesso si attribuiscono ai politici, aggiungendo un tocco di ironia e critica sociale al racconto. **Stile narrativo**: Il tuo stile è conciso e diretto, con frasi brevi che mantengono un ritmo rapido. Questo si adatta bene alla natura flash della storia, mantenendo l'attenzione del lettore e portandolo rapidamente al culmine surreale della narrazione. **Chiusura e impatto**: La chiusura del racconto, con la scomparsa dei cinghiali e la ripetizione dell'anno 1968, lascia il lettore con un senso di mistero e di riflessione sull'assurdità dell'evento. Questo finale aperto può stimolare ulteriori pensieri e interpretazioni, rendendo il racconto memorabile. In sintesi, "Storia. 1968, trenta cinghiali a Roma" è un racconto breve ma denso di significati, che utilizza il surrealismo e la satira per offrire una critica pungente e ironica della politica e della società. La scelta di un evento storico come sfondo aggiunge profondità e rilevanza al testo, rendendolo non solo un divertente aneddoto, ma anche un'opera che invita alla riflessione. Buona fortuna con il tuo progetto!