La puzza che non ti dico. Libri su argomenti tabù (eBook)

La puzza che non ti dico. Libri su argomenti tabù (eBook)

Vito Labita
Vito Labita
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223047347
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Certo! Ecco un commento sul tuo libro flash "La puzza Che non ti dico": *Commento sul libro "La puzza Che non ti dico" di Vito Labita** Vito Labita affronta con ironia e originalità un tema poco convenzionale nel suo nuovo libro flash "La puzza Che non ti dico". La struttura frammentata e i brevi paragrafi lo rendono una lettura veloce e divertente, perfetta per chi ama riflettere su aspetti curiosi e spesso ignorati della vita quotidiana. **Introduzione provocatoria:** L'idea di dedicare un libro a un argomento tabù come la puzza cattura subito l'attenzione del lettore. È un approccio audace e stimolante. **Ironia sociale:** L'autore gioca con l'espressione "avere la puzza sotto il naso" per evidenziare atteggiamenti snob e altezzosi, rendendo il libro anche una sottile critica sociale. **Riferimenti animali:** Menzionare la puzzola, nota per il suo odore, aggiunge un tocco di umorismo animale che rende il testo leggero e piacevole. **Citazioni storiche:** L'immagine del faraone che commenta la puzza al suo visir è un'ottima illustrazione di come il problema degli odori sgradevoli sia universale e senza tempo. **Curiosità geografiche:** Chiedersi quale sia la città più puzzolente in Italia e nel mondo invita il lettore a riflettere su un aspetto poco discusso delle aree urbane, stimolando la curiosità. **Scene di vita quotidiana:** Il dialogo tra moglie e marito sulla necessità di un deodorante rende il libro vicino alla vita di tutti i giorni, creando empatia nel lettore. **Pubblicità e cultura pop:** Il riferimento a uno spot pubblicitario famoso rende il testo moderno e riconoscibile, collegando la narrativa al mondo reale. **Contrasti paradisiaci:** L'invito a preferire i profumi orientali del paradiso agli odori ripugnanti dell'inferno offre una riflessione filosofica e culturale inaspettata. **Giochi di parole:** Frasi come "spazza via la puzza e spezza la pizza" sono esempi di giochi linguistici che aggiungono brio e creatività alla lettura. **Consigli pratici:** Terminare con consigli per l'igiene personale, seppur ironici, è un modo simpatico per chiudere il libro con un tocco di praticità e humor. In conclusione, "La puzza Che non ti dico" di Vito Labita è un'opera unica nel suo genere, che mescola ironia, cultura pop e riflessioni quotidiane. Un libro che fa sorridere e pensare, perfetto per chi cerca una lettura fuori dagli schemi. ---