Video. Vi deo vedere è qualcosa di divino (eBook)

Video. Vi deo vedere è qualcosa di divino (eBook)

Vito Labita
Vito Labita
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223045824
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il tuo libro flash, "Video" di Vito Labita, si presenta come una raccolta di immagini poetiche che esplorano la dimensione del vedere. La scelta del titolo e la sua variazione "Vi deo" indicano un gioco di parole che enfatizza la natura visiva e divina dell'atto di osserva **Tematiche e Struttura** Il libro è strutturato in brevi frammenti, ognuno dei quali cattura un momento o una scena specifica, offrendo al lettore una riflessione unica su ciò che significa vedere. La numerazione alternata, con il doppio "5", potrebbe sembrare un errore ma può anche essere interpretata come un modo per suggerire la ripetitività e la risonanza di certe esperienze visive nella nostra vita quotidiana. **Simbolismo e Metafore** La frase di apertura, "vedere è qualcosa di divino", stabilisce immediatamente il tono del libro, elevando l'atto del vedere a un'esperienza quasi trascendente. Le varie scene descritte — dal vedere un film in un cinema di New York, all'osservazione dei marciapiedi, del mare, dei propri piedi spettinati, dei ricordi al rallentatore — creano un mosaico di esperienze visive che variano dal quotidiano al sublime. **Contrasti e Dualità** Il contrasto tra visioni piacevoli e spiacevoli ("vedere un sorriso al mattino" vs. "vedere l’antipatia") riflette la dualità dell'esperienza umana. Il libro cattura sia la bellezza che le difficoltà della vita, suggerendo che ogni esperienza visiva, positiva o negativa, contribuisce alla nostra comprensione del mondo. **Uso del Linguaggio** Il linguaggio è semplice ma evocativo, e la ripetizione della parola "vedere" in varie forme aiuta a rafforzare il tema centrale del libro. La presenza di simboli come il ?? e la menzione di situazioni specifiche come "vedere la birra sulle tue labbra" aggiungono un tocco di concretezza e personalità alle descrizioni. **Conclusione** La conclusione del libro, che riprende l'idea che "video è vi deo" e che "vedere è qualcosa di divino," chiude il cerchio, riportando il lettore al concetto iniziale e sottolineando l'importanza e la sacralità dell'atto di vedere. Questo richiamo finale aiuta a unificare le diverse scene in una riflessione coerente e profonda. In sintesi, "Video" è un'opera che invita il lettore a riflettere sulla natura complessa e divina dell'osservazione, attraverso una serie di immagini poetiche che catturano l'essenza della vita in tutte le sue sfumature.