Due racconti brevi. Il cornetto e la cornamusa (eBook)

Due racconti brevi. Il cornetto e la cornamusa (eBook)

Vito Labita
Vito Labita
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223043493
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il tuo libro "Due racconti brevi: Il cornetto e la cornamusa" offre una combinazione interessante di umorismo e riflessioni culturali, sfruttando giochi di parole e riferimenti animali per creare immagini vivide e divertenti. Ecco una panoramica dei racconti: ### Il cornetto In questo racconto, l'umorismo nasce dal gioco di parole tra il cornetto (come dolce) e le corna (come appendici animali), creando una serie di situazioni comiche: **Ambientazione e Contesto:** Il racconto inizia in un bar siciliano, dove la richiesta di un cornetto introduce il tema. La spiegazione del termine diventa un pretesto per un racconto giocoso. **Personaggi e Situazioni:** Ogni animale con le corna (cervo, toro, stambecco, caprone) viene personificato con un comportamento affettuoso verso la propria compagna per evitare cornetti, offrendo un'immagine buffa e inusuale. **Gioco di Parole:** L'uso di animali come metafore per evitare "cornetti" sottolinea un gioco linguistico divertente e culturalmente specifico, che potrebbe risuonare particolarmente con un pubblico italiano. ### La cornamusa Questo racconto esplora il tema della Musa, confrontando l'ispirazione poetica con la cornamusa: **Identità e Cultura:** Il narratore si identifica come irlandese, differenziandosi dagli scozzesi e dagli abruzzesi. Questo stabilisce un contesto culturale specifico e introduce una riflessione sulle diverse tradizioni musicali. **Musa e Ispirazione:** Il racconto si focalizza sull'importanza della Musa per un poeta, giocando con l'idea che una Musa segreta potrebbe essere una cornamusa, ma enfatizzando invece l'ispirazione personale e romantica della Luna. **Riflessione Letteraria:** Viene menzionato un libro precedente del narratore, "Muside", che amplia il contesto del racconto con una dimensione autobiografica e letteraria. ### Conclusione Il libro si chiude con una riflessione sull'attrazione degli italiani per tutto ciò che riguarda le "corna", citando l'ossessione culturale e teatrale: **Osservazione Culturale:** L'affermazione che gli italiani sono affascinati dalle storie di corna aggiunge un ulteriore strato di umorismo, richiamando l'attenzione su un tema popolare e controverso. **Riferimento Classico:** Il paragone con l'Otello di Shakespeare inserisce un elemento colto e sottolinea l'universalità del tema. ### Commento Finale Il tuo libro riesce a combinare umorismo, cultura e riflessione in due racconti brevi ma densi. Utilizzando giochi di parole e riferimenti culturali, crei immagini divertenti e memorabili, mantenendo il lettore coinvolto e incuriosito. La struttura leggera e il tono giocoso rendono il libro piacevole da leggere, offrendo uno spunto originale sulla vita quotidiana e le tradizioni.