Fare storia nel territorio. La Public History e la cultura partecipativa attraverso l'esperienza della Casa Museo Giulio Raimondo Mazzarino in Abruzzo (eBook)

Fare storia nel territorio. La Public History e la cultura partecipativa attraverso l'esperienza della Casa Museo Giulio Raimondo Mazzarino in Abruzzo (eBook)

Alina Di Mattia
Alina Di Mattia
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223020463
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro analizza il complesso rapporto che intercorre tra la storia, la sua narrazione e percezione pubblica in un'era di flusso continuo di informazioni, che rischia di compromettere la memoria storica consapevole e un rinnovato senso di appartenenza. Con un approccio critico, l'autrice traccia l'evoluzione degli spazi museali in Italia, a partire dagli anni Novanta e dalla Legge Ronchey. Particolare attenzione è riservata alle riforme legislative che hanno incoraggiato la collaborazione tra settore pubblico e privato, e trasformato i luoghi di conservazione della cultura in ambienti non più statici e polverosi, ma dinamici e partecipativi in cui la storia si anima. Il testo presenta la Casa Museo Mazzarino sita a Pescina, in Abruzzo, come esempio di storia pubblica applicata localmente, le cui attività hanno permesso di rileggere sotto una nuova luce l'operato del cardinale Giulio Raimondo Mazzarino, oscurato da una campagna diffamatoria durata quattro secoli. L'autrice conclude la sua analisi sottolineando l'importanza dell'impegno congiunto delle istituzioni e delle comunità nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, affinché la storia resti una risorsa accessibile a tutti. Una lettura che si configura come manifesto per chi crede nel potenziale della public history nel riscrivere storie misconosciute o distorte. Alina Di Mattia è una giornalista e scrittrice italiana. Appassionata di Scienze storiche e sociali ha esperienza trentennale nel mondo dei media e della comunicazione. Ha una formazione accademica poliedrica. Laureata in Lettere moderne all'Università dell'Aquila, ha seguito due percorsi di studi differenti, specializzandosi in ambito umanistico. Scrive per La Voce di New York, il primo quotidiano italo-americano con sede negli Stati Uniti d'America, e collabora con diverse riviste legate alle università italiane. Attualmente è vicepresidente della Casa Museo Giulio Raimondo Mazzarino a Pescina (AQ), e direttore editoriale presso La Regione, Rivista del Centro Italia. Ha ricevuto numerosi premi per la sua attività letteraria e per l'impegno in ambito sociale.