Blockchain & NFT. Stato dell'arte e ambiti applicativi della tecnologia dei token non fungibili (eBook)

Blockchain & NFT. Stato dell'arte e ambiti applicativi della tecnologia dei token non fungibili (eBook)

Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB
Prezzo:
Omaggio
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223001752
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gli NFTs acronimo di “non-fungible token” rappresentano certificati di proprietà digitale, scambiati attraverso la tecnologia blockchain. Considerati un fenomeno digitale emergente, consentono di creare nuove opportunità di business per le aziende che adoperano la blockchain in differenti settori di attività, garantendo la proprietà e l’autenticità degli asset digitali. Gli NFT si configurano come uno strumento chiave per alimentare lo sviluppo del Metaverso, un fenomeno virtuale recentemente emerso. In questo spazio virtuale immersivo, gli NFT non solo rappresentano nuovi oggetti di scambio, ma contribuiscono anche a promuovere lo sviluppo di una nuova forma di economia virtuale e decentralizzata. Come sottolinea Luca Carabetta, Consulente e imprenditore, Vice Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, che ha curato la presentazione del presente report: “Dal punto di vista dell’impresa, gli NFT sono strumenti versatili in grado di trasformare modelli di business esistenti, di attivarne di nuovi e di favorire un cambio di prospettiva e di approccio rispetto a sfide tradizionali. Si tratta di sfide colossali che necessitano di un supporto legislativo e regolatorio ben definito e capace di adattarsi agilmente ai cambiamenti, al fine di tutelare gli utenti dai rischi tecnologici e di promuovere le opportunità di questa rivoluzione. Molte aspettative sono emerse in relazione allo sviluppo di questa tecnologia, specialmente dopo l'esplosione del 2021, con stime che indicavano che il mercato degli NFT avrebbe raggiunto 60/80 miliardi di dollari di volumi di vendita entro il 2025. Tuttavia, alla luce delle oscillazioni e delle inferiori prestazioni registrate nel corso del 2022 e nei primi trimestri del 2023, tali previsioni appaiono al momento eccessivamente ottimistiche. La significativa volatilità che ha contraddistinto il mercato degli NFT negli ultimi anni suggerisce di adottare un approccio prudente nel tentativo di delineare i futuri trend e di valutare appieno il potenziale applicativo di questa tecnologia. Alla luce di tali premesse, il presente report ha l’obiettivo di fornire una fotografia sullo stato dell'arte delle applicazioni NFT nei vari contesti di uso, evidenziandone opportunità e rischi. L'analisi dettagliata dei 35 case studies evidenzia come le applicazioni NFT stiano rivoluzionando settori chiave come l'arte, il turismo, lo sport, la moda e il gaming. Queste applicazioni non solo consentono la certificazione e la tracciabilità delle proprietà digitali, ma stanno anche creando nuovi modelli di business basati sulla tokenizzazione e sulla creazione di nuovi ecosistemi virtuali. I risultati della ricerca evidenziano come questa transizione verso un'economia non solo virtuale ma sempre più phygital, basata sulla combinazione del mondo fisico e digitale, richieda un impegno collettivo per sviluppare un ecosistema sostenibile, in cui la tecnologia possa essere un motore di progresso senza compromettere la sicurezza e la fiducia degli utenti. Il coinvolgimento di creatori, piattaforme tecnologiche, sviluppatori, brand, utenti e comunità all'interno di un progetto comune è cruciale per massimizzare le opportunità emergenti. Tuttavia, è essenziale che tale evoluzione avvenga nel rispetto di normative e regolamenti che tutelino tutti i partecipanti, garantendo al contempo un ambiente favorevole alla crescita e all'innovazione. Autori: Sara Ebraico Stefano Paolo Russo Tiziana Russo Spena Cristina Mele Roberta De Filippis Coordinatori IBNO: Cristina Mele Tiziana Russo Spena Luigi Di Benedetto Pietro Azzara Jessica Maria Rota