Prepararsi al voto con il Rosatellum (eBook)

Prepararsi al voto con il Rosatellum (eBook)

Osvaldo Roman
Osvaldo Roman
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791222798585
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo lavoro individua un'ipotesi di nuova legge elettorale che partendo da quella attuale realizzi un sistema di fatto proporzionale simile a quello esistente in Germania con l'aggiunta di indicare anche la possibilità di scegliere con le preferenze i candidati delle liste plurinominali. Tale proposta, impraticabile nell'attuale Legislatura (XIX), potrebbe essere utile nel corso della prossima.Poiché le coalizioni previste dalla legge vigente (Rosatellum) non hanno l'obbligo, che invece hanno le singole liste elettorali, della presentazione di un programma comune e di un leader della coalizione si segnala la validità per le prossime elezioni, della proposta del sen. Dario Franceschini di lavorare da subito per individuare nei collegi uninominali i candidati comuni di un possibile schieramento di centro-sinistra alternativo alla destra. Sulle grandi questioni da affrontare nella prossima legislatura, anche per porre rimedio allo sfascio realizzato in questi anni, tali candidature potrebbero fare riferimento ad un programma comune su fisco, sanità, scuola, ambiente, povertà, emigrazione e diritti sociali, già condiviso, nelle grandi linee, nell'opposizione al governo Meloni. Le singole liste della coalizione potrebbero presentare autonomamente i propri candidati per il proporzionale che saranno votati nei Collegi plurinominali di ogni Circoscrizione elettorale I Collegi uninominali di Camera e Senato sono rispettivamente 147 e 74. L'assetto complessivo delle Circoscrizioni elettorali e dei Collegi Plurinominali e Uninominali in esse distribuiti é quello attualmente esistente e viene riportato nel testo. Sono indicati anche, in un collegamento che conclude il lavoro, tutti i Comuni compresi in ogni singolo Collegio Uninominale. Questa scelta rappresenta dunque la messa a disposizione di uno strumento di lavoro necessario per avviare da subito nei Collegi le necessarie iniziative e consultazioni per l'individuazione delle rose di candidati unitari di alta qualificazione che avranno successivamente bisogno di una verifica e di decisioni nazionali condivise.