Così parlò Zarathustra-La nascita della tragedia-L'Anticristo-Crepuscolo degli idoli-Ecce homo-Contro Wagner. Ediz. illustrata (eBook)

Così parlò Zarathustra-La nascita della tragedia-L'Anticristo-Crepuscolo degli idoli-Ecce homo-Contro Wagner. Ediz. illustrata (eBook)

Friedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791222796543
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Friedrich Wilhelm Nietzsche è stato un filosofo, filologo, scrittore e poeta tedesco. La sua filosofia, vero e proprio spartiacque tra il pensiero del diciannovesimo secolo e quello del ventesimo, si ricalca sul canovaccio della critica alle fondamenta della cultura occidentale del suo tempo. "Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno" è un testo del filosofo Friedrich Nietzsche. Gran parte dell'opera tratta i temi dell'eterno ritorno, della parabola della morte di Dio, e la profezia dell'avvento dell'oltreuomo. Il libro tratta della discesa di Zarathustra dalla montagna al mercato per portare l'insegnamento all'umanità. "La nascita della tragedia" esprime un percorso parallelo tra la storia della tragedia e quella della società greca. Da questo parallelismo Nietzsche prende spunto per una riflessione sulla decadenza dello spirito europeo e sulla necessità di una palingenesi che si aspettava provenire da un rinato spirito dionisiaco della musica tedesca. "L'Anticristo. Maledizione del Cristianesimo" è un libro di Friedrich Nietzsche. All'Anticristo spetta la funzione di chiudere i conti con il cristianesimo, oggetto sempre più ossessivo delle analisi e degli attacchi dell'ultimo Nietzsche. Mentre la condanna del cristianesimo e della morale convogliano in sé quella, più generale, contro tutte le forze nemiche della vita e capaci di camuffarsi dietro le potenze della religione e della cultura. "Crepuscolo degli idoli" è una raccolta di brevi saggi filosofici, in cui Nietzsche critica aspramente molte delle concezioni filosofiche, culturali e morali del suo tempo. Egli esprime la sua visione di un mondo in cui gli "idoli" culturali e filosofici vengono abbattuti per far spazio a una nuova prospettiva più creativa e vitale. "Ecce homo" è l'ultima opera compiuta di Nietzsche. Ecce homo è il tentativo di scardinare, con le sue iperboli, la mentalità più prettamente puritana dell'Europa di quel periodo. Infatti dai più venne semplicemente scartato come opera di un folle, nonostante abbia avuto tra i suoi estimatori anche Sigmund Freud. Nel saggio "Contro Wagner" Nietzsche descrive il proprio allontanamento dal suo ex-amico ed ex-idolo Richard Wagner: il filosofo conduce contro di lui un attacco, ne disapprova le sue scelte di vita, principalmente la conversione al cristianesimo, interpretata come un segno di debolezza. Nietzsche apprezza, tuttavia, i suoi riguardi personali su tonalità, musica e arte, ne ammira la potenza nel suscitare emozioni e nell'esprimere il proprio mondo interiore.