In difesa della massoneria. Apologie des Ordens der Frey-Maurer, 1769 (eBook)

In difesa della massoneria. Apologie des Ordens der Frey-Maurer, 1769 (eBook)

Johann August von Starck
Johann August von Starck
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,49
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791222772141
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In difesa della massoneria è un'opera fondamentale della Libera Muratoria tedesca del XVIII secolo. Compare nel 1769, venti anni dopo la condanna di Benedetto XIV, risentita in tutta Europa anche se di poco effetto nella maggior parte degli stati tedeschi. Johann August Starck risponde ad accuse che sono evidentemente ricorrenti e diffuse e che in parte sono rimaste ancora vive: perché i segreti? Perché il giuramento con pene spaventose per proteggerli? A cosa serve la massoneria, in verità? Non finisce per sostenere l'indifferentismo religioso, vista la sua apertura a tutte le confessioni cristiane? Le sue risposte sono chiare, acute, argomentate, prive di autoreferenzialità, come molte volte ci è capitato di sentire in Italia, riconoscendo che alcuni dei rimproveri diretti ai massoni sono quanto mai giusti. Starck parla la lingua di un uomo di fede fino in fondo, che è anche e fino in fondo un massone. Starck vede nelle logge autentiche e tradizionali un'opportunità di sviluppo umano, personale e sociale, per tutti coloro che vogliano farne parte, da uomini di fede e di rettitudine. Johann August Starck (1741-1816) fu un importante teologo, orientalista e ministro della Chiesa luterana. Di lui, la Neue deutsche Biographie scrive che «fu uno studioso versatile e produttivo», sintetizzando la sua estesa opera teologica, che lo pone tra i fondatori della teologia comparata. Fu massone tra il 1761 e il 1778. Seguendo le proprie inclinazioni intellettuali e alcune esperienze di loggia, fu tra i creatori del sistema dei Chierici Templari, che condusse all'unione con la Stretta Osservanza di von Hund nel 1772, lasciandola per insoddisfazioni e incomprensioni sei anni dopo. Nel frattempo, i rituali dei Chierici Templari erano entrati in qualche modo nella Stretta Osservanza e poi nel Regime Scozzese Rettificato di Lione e Wilhemsbad.