Nuraminesus. Storia di Attilio e Grazia 1921-1971 (eBook)

Nuraminesus. Storia di Attilio e Grazia 1921-1971 (eBook)

Maria Antonietta Serci
Maria Antonietta Serci
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: youcanprint
Codice EAN: 9791222749686
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nella metà degli anni sessanta una famiglia di Nuraminis, un paese di circa tremila abitanti distante 26 km da Cagliari, invita le compagne di classe della figlia a fare merenda con pane, burro e marmellata di ciliegie accompagnati da una tazza di tè, secondo l'uso britannico. La bambina, malgrado l'aridità della pianura campidanese, indossa le galosce e una mantella cerata come le sue coetanee nelle piovose stagioni scozzesi. È il padre Attilio a introdurre queste abitudini nella vita quotidiana. Richiamato alle armi nel 1941, dopo i primi mesi trascorsi nei Balcani frequenta la Scuola per paracadutisti, entra a far parte di un corpo d'élite, la Folgore ed è tra le poche centinaia di superstiti italiani della battaglia di El Alamein, nel 1942. Prigioniero degli inglesi, è trasferito in Scozia dove trascorre quattro anni, nel corso dei quali fa proprio il democratic way of live britannico. La famiglia è ritratta nella foto in copertina e l'Autrice del libro è la bimba con la frangetta e le Mary Jane che il padre tiene per mano, con aria protettiva. Maria Antonietta Serci racconta la vita della sua famiglia sino al 1971, quando si trasferiscono a Roma, attraverso il filo rosso ell'avventurosa biografia del padre Attilio e quella della comunità nuraminesa dagli anni del fascismo a quelli del "boom". Un racconto intimo e corale, attraverso lo sguardo retrospettivo e i ricordi di una bambina curiosa e attenta all'ambiente circostante, sostenuto dagli strumenti professionali dell'archivista e studiosa di storia contemporanea.